LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alberto Castrini
Dio e il suo destino

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Dio e il suo destino è un libro provocatorio, già dal titolo e dalla dedica: “A chi ha perso Dio a causa di Deus”.

Vito Mancuso affronta il problema con coraggio, senza paraocchi, iniziando con la distinzione fra Dio e Deus che è la sovrastruttura della divinità inventata dalla nomenclatura.

Ed allora bisogna costruire un nuovo Dio ed il libro continua con provocazioni e stimoli continui.

Perché Dio serviva, anche nei tempi antichi, per mantenere aperta la mente alla trascendenza e la religio tesseva la societas mentre la sua assenza la sfilacciava.

Perché, citando Wilde “Una carta geografica senza l'isola di Utopia non merita nemmeno uno sguardo perché escluderebbe l'unico paese al quale l'Umanità approda in continuazione”.

Gli gnostici sostenevano che c'era il Dio della creazione e quello del governo del mondo.

Il cattolicesimo, al contrario dello gnosticismo, non si pone il problema della presenza del male che è invece (non dimentichiamolo) una creazione di Dio. E, se Dio è onnipotente, perché non lo contrasta?

Nessuno vive senza credere, si deve dire in quale Dio si crede o non si crede, senza più rifugiasi nei recinti dell'istituzione.

Citando Marco Aurelio : “Ognuno vale tanto quanto le cose di cui s'interessa”.

E, precisa Spinoza: “Tutta la felicità o infelicità risiede solo nella qualità dell'oggetto al quale l'amore ci lega”.

Il vero problema non è se esiste o meno Dio ma è l'identità di questa Realtà.

Viene poi evidenziato come il Dio della Bibbia approvi anche lo sterminio.

Se ci fosse solo Dio al comando del mondo non esiterebbe la libertà, per questo non è ancora nata la libertà nelle menti che che vedono il mondo sottoposto al Governo di Dio (meglio di Deus), ad esempio per l'Islam Dio è solo onnipotente, non esiste alcun patto con l'uomo.

In conclusione, il libro è una dichiarazione d'amore per Dio che deve però essere liberato dal Clero per salvare il mondo, come diceva Teilhard De Chardin, uno dei pensatori più citati assieme a Schweitzer.

Si tratta di un testo denso, forte, che per il suo coraggio intellettuale non lascia indifferenti e pone domande che stimolano credenti e a-teisti.

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.