LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alfredo Rienzi
Poeti in dieci righe - Valeria Rossella

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Poeti (di Torino) in 10 righe - 14. Valeria ROSSELLA

 

Valeria Rossella (Torino, 1953) è poetessa e traduttrice. Esordisce nel 1981 con Spartiti per il pifferaio di Hamelin, parabole, discanti e incanti (Genesi, Premio "Opera Prima" Biella). Pubblica, in versi, altri 4 volumi, gli ultimi dei quali sono Il luminaio (Crocetti, 2003) e La città di Kitež (Aragno, 2012). È, inoltre, musicofila, pianista e traduttrice di poeti polacchi: in particolare, ha tradotto il premio Nobel Czesław Miłosz, curando un'antologia delle sue liriche (La fodera del mondo, Piazzolla, 1996) e la versione di Trattato poetico (Adelphi, 2011).

 

Poetessa appartata, dalla produzione misurata. Alla scrittura di Valeria Rossella è riconosciuta una grande attenzione e calibratura formale, in specie alla ricercata pulizia lessicale (“scrittura che tende all’esattezza, alla trasparenza, all’essenzialità”, G. Tesio; “poesia colta, ma allo stesso tempo delicata”, L. Fontanella). La sua poesia, ispirata da intima visionarietà, si è mossa nei chiaroscuri dei territori di confine, tra natura e leggenda, osservazione e introspezione, la versificazione consapevole e mobile, disargina i recinti lirico-elegiaci e della piana narratività.

 

 

Kitež

 

Apriti, porta dell’insonnia. Città

che appari rovesciata sul fondo del lago

non darmi pace nel tempo della veglia,

la tua luce latente mi sia guida.

Candele si accendono sui tigli

fra tetti e strade maculati. Vedo

aironi ed anatre svolare

da campanili e finestre, e mani frastagliate

offrire pasticcini su una tavola

stile Rinascimento. Dammi appuntamento

con creature che guizzano

dentro il tuo specchio sfigurante.

 

[…]

 

da La città di Kitež, Nino Aragno Editore, 2012

 

 

 

 

(Aiutami, Amore. Ancora questa volta.)

 

Aiutami, Amore. Ancora questa volta.

Perché la mia fronte non è immacolata

e la tua carne è luminosa

come la carne dell'Angelo

che nella lotta notturna mi ha sciancato

aiutami.

Lasciami sedere accanto a te. Offrimi

di quell'uva in cui macchiai le dita.

 

da Il luminaio, Crocetti Editore 2003

 

 

Solstizio d’inverno

In afflusso o deflusso l’acqua si chiude (acqua che illude):

un piano ellittico. Ellissi, eclissi di pianto.

Il moto retrogrado dell’incanto. Ludens.

Elusiva, allusiva neve

che refluisce tra i rami gravida di quell’altra – e tra le lame

(rilucono le forbici aperte, impervie e miti).

Neve che esclude, che occlude.

(Tra cespugli di rose e cotone emostatico).

Où sont les neiges d’antan? Feconde, incompiute.

Uova di neve. Per ricongiungersi al punto (alle punte).

Dischiude, dischioda. All’unisono, per moto contrario.

Neve ludens, luna ludens. Tangente-tagliente.

Et le ciseaux. Où sont? Uova di novilunio

novilunio ovilunio. Allunìo d’uova. E un pigolìo

di alfabeti etatete rosigmi enigmi

e le tue sillabe, dunque? “Amore mio.”

Et les ciseaux.

 

da Spartiti per il pifferaio di Hamelin, parabole, discanti e incanti (Genesi, 1981)

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.