LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alfredo Rienzi
Poeti in dieci righe - Luigi Di Cesare

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Poeti (di Torino) in 10 righe - 15. Luigi DI CESARE

 

Luigi Di Cesare, artista poliedrico, è soprattutto musicista (diplomato a pieni voti al Conservatorio di Torino in Composizione, Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro; ha suonato su Rai Due e Tv7), con significative esperienze come attore, regista e conduttore di spettacoli teatrali e televisivi. Direttore dell’Associazione Artistico Culturale Ippogrifo che organizza il Festival artistico-musicale Demiourgos, giunto alla XXVI Edizione. È attivo anche sul versante letterario come poeta, narratore e curatore di antologie di poesia e arti figurative. In versi, ha pubblicato nel 1989 Eroi in'fan'te allora (Point Couleur Edizioni, con prefazione di M. Centini).

 

La sua poetica, pur se sostenuta periodicamente da una riaffiorante produzione inedita, ha, al momento, testimonianza fondante nel volume Eroi in'fan'te allora. Nelle diverse sezioni della raccolta (1978-1984), l'autore utilizza - per un'esplorazione dalle forte valenza interiore - una parola ricca, tessuta in modo del tutto originale con eleganza classicheggiante, grande slancio estetizzante e risonanze musicali. Ricorrenti elementi esoterici e visionari contribuiscono, insieme a peculiari svincoli espressivi e formali, ad un'ulteriore caratterizzazione della poetica di Di Cesare.

 

 

§ § §

 

«Delle gravi, al cuore assenzio, assenze

lì per gambi sgregando 'mpolle

melens'inganni a sedar le quote

'n procace al folle.

Brennaccia addio,

niego impari, giambo,

f'urlato, stelo tra dei loro,

mefitici gambi, assenzio.

Non più quote e

l'inganno procace e melens'in folle

capovolto e ancora;

niego dai loro impari atti.

Dal buco al cosmo, giambo

vergando al grido

f'urlato al p'anno.

Ei, stelo, azzerando

chiuse assenze»

 

 da ARATRON - Elementi sparsi di Nuova Poesia e Poesia Esoterica

in Eroi in'fan'te allora (Point Couleur Ed., p. 78)

 

 

 

§ § §

 

Oscillante meccanismo temporale,

conducendo alla chiesa del paese,

ove tornare

dopo le esplosioni

e le conseguenti ascese al monte.

Così purificato, azzerato,

meditando un'altra partenza,

porgerai le spoglie al cospetto dei venti...

«Isole seguendo al mare

in corsa al fondo

pedestre riva d'ogni mancato approdo,

quando a salvarti è l'ultimo richiamo.»

 

da METROPOLI in Eroi in'fan'te allora (Point Couleur Ed., p. 113)

 

 

§ § §

 

Incanalando menti nel circuito

corre il filo lungo la dorsale atomica

al centro in integrato.

Umanoide in forma

del secolo padrone

prende le redini del gioco,

come collettore «Princeps mundi»,

mentre genti intorno in orbita,

in cerca d'una radiazione,

seminano i gas dell'alterazione fisio-psichica,

abnegando Ego, logos cosciente,

Homo, perduto baricentro...

Metropoli sommersa in acedia,

faccia del mondo,

aggrappata ad un algoritmo,

quando ancora non si è spento

l'ultimo rimpianto.

 

 

da METROPOLI in Eroi in'fan'te allora (Point Couleur Ed., p. 125)

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.