LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppina Rando
I maledetti

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

I maledetti

 

 

In fuga i maledetti  sotto la pioggia . Gambe nere, lucide grondanti di sangue  verso l’ignoto.

Permanente esilio cantilenante crepuscoli e fantasmi su chitarre accordate al pianto brontolante del cielo, al vento di parole vane.

Per   un lembo di terra affrontano la minaccia, sfidano la morte.

 Mani fredde scansano sassi,  braccia proiettili, nel caos estraneo.

 

Nel gelo il sangue batte alle tempie. Soffocano. Aprono la bocca in una smorfia di dolore nell’ aria gelata che brucia fino ai polmoni.  Nuovo veleno scorre nelle vene col   sangue.  Negli occhi cresce il terrore . Altra notte. Altra notte. Altra notte.

 Altre pietre per un pugno di buio. Solo nero, non altro.

 Nel tempo le pietre. Nelle pietre il tempo.

 

 Crollano ormai le baracche. Il sangue si è raggrumato giù per la gamba del ragazzo nero sporca di fango.  Pioggia nella frattura del corpo . Negli occhi polvere nera.

 Ansimano tra gente che nessuno conosce e ricorderà.

 A spirale il filo del niente come varco al delitto dell’inferno tra la riva del buio e l’ultima aurora.

 

All’orizzonte ogni cosa lontana da ogni suo tempo da ogni colore. Da un cosmo straniero le idee sorridono. Nella piana  corpi giganti stesi sul selciato.  Uomini colpiti a morte.

 La benda di neve sugli  occhi lenisce la collera dei maledetti vivi.

  In fuga inversa   visioni  di molteplici speranze.

 

Aspettano che il mondo si rovesci in un colpo solo.

 Si nutrono volontariamente di menzogne alla mensa dei lupi. Ma le parole non tornano a sera: s’infrangono con le onde sugli scogli.

 Nulla è più indifeso delle piaghe che si scavano lentamente attorno alla parole, attorno ai giorni.

 

In fuga i maledetti  verso altri fuochi accesi a caso nel buio  tra la notte e il mondo .

Nelle strade della città straniera ombre , esseri umani  in cerca di nuovi alloggi di cartone  schermati dai cumuli di  rifiuti.

Dietro l’angolo la trappola del silenzio.

 Quasi fosse legge partorita dal connubio tra architettura  e apartheid.

 

Al di là del fiume c’è chi grida :” La casa deve essere fatta. Sarà fatta, ma non c’è posto per tutti.”

 

 Giuseppina Rando - 26/02/2014 10:07:00 [ leggi altri commenti di Giuseppina Rando » ]

Adeguata " lettura" quella di Giacomo che mette a segno l’essenza del testo.
Grazie dell’attenzione

 Giacomo Colosio - 26/02/2014 08:42:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

E’ un racconto questo che prende il lettore fin dal suo incipit; incipit che da subito fa intuire la drammaticità della vicenda umana che molti immigrati di colore vivono in prima persona. E’ un tema a me caro tant’è che per il 20 giugno, giornata mondiale del Rifugiato, ho scritto a suo tempo una poesia qui pubblicata: Al Rifugiato.
Bello ed originale, anzi molto personale direi, lo stile narrativo che alla maniera del minimalismo più puro lascia al lettore la facoltà di immaginare le scene più drammatiche. Una lettura positiva, diversa dal solito, molto efficace. Un saluto...ciaociao. Hola.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.