LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Anna Giordano
Ripensando il Natale

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Ripensando al Natale di quando, vicino al papà e alla mamma, noi piccoli aiutavamo a preparare il presepe.
Iniziavamo a costruirlo il giorno dell'Immacolata; mio padre ne era l'ideatore, mia madre l’aiutava ed ognuno di noi, fratelli e sorelle, apportavamo il proprio contributo alla realizzazione del presepe.
Man mano che il paesaggio prendeva forma, iniziando dalle montagne di cartapesta, passando al ruscello animato e la grotta ancora vuota… vivevamo, giorno dopo giorno, l’avvento.
Ogni mattina il presepe acquisiva nuovi personaggi che noi aggiungevamo, e così facendo, sembrava che quel paesaggio vivesse i preparativi per la venuta di Gesù Bambino.
Simulavamo il movimento, le stradine si popolavano sempre più, arricchendole di qualche spartano oggetto o personaggio caratteristico, fino ad arrivare alla mezzanotte tra il 24 e il 25 per deporre nella mangiatoia il Bambino Gesù: “La Luce”!
Colui che rischiara le tenebre, Colui che rappresenta la nascita del bene sul male in concomitanza col periodo del solstizio d’inverno, in cui inizia ad allungarsi la luce del giorno a discapito della notte.
Un bambino che, malgrado fosse figlio di Dio, nacque nella più umile povertà, vestito solo della sua luce.
Oggi siamo tutti indaffarati a fare spese e pensare a come passare il Natale. È giusto perché festeggiamo la Sua nascita, tutto ciò è bello, e le luci che accendiamo sono per ricordarlo.
Natale è la festa dell'amore per il prossimo, è la festa che unisce le famiglie, è la festa dei bambini, è la festa che dovrebbe renderci più buoni, per Suo rispetto, perché ci ha portato con la Sua venuta, la ricchezza che tutti abbiamo, ma che in pochi, purtroppo, regaliamo:“L'Amore”.

Peccato che oggi ci siano poche persone che interpretano il Natale tenendo conto della nascita di Gesù come il vero evento. Troppo indaffarati a festeggiare dimentichiamo la vera essenza di questa festa, che consiste nel fare del bene, amare tutto l'anno e non solo a Natale.
Ho come l'impressione che già a Santo Stefano, Gesù sia dimenticato; riposto in uno scatolo e messo a dormire, come le statuette del presepe, per l'anno susseguente, e la vita riprende avendo già tralasciato i buoni propositi che, magari, ci hanno sfiorato la mente durante il giorno di Natale.

Mi fermo poiché se continuassi, potreste scambiarmi per un prete, che non sono, sono solo una nostalgica che vede la differenza tra il Natale di ieri e quello di oggi.
Anche ieri si festeggiava, ma non so, c'era una luce che brillava più di ogni altra luce, era quella che si notava negli occhi dei bambini che, con le bocche aperte, ascoltavano la storia della venuta al mondo di un Bambino di nome: Gesù.
Che la luce riempia tutti di bontà permanente, e ci indichi il cammino ancora da percorrere.









Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.