LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
crudele

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

 

come il sole sulle macerie

di un terremoto.

crudele e inutile.

sarà per questo che ogni fiore

nel buio si chiude, non muore.

 Franca Alaimo - 15/09/2013 23:52:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

La bellezza che chiude gli occhi di fronte alla crudeltà.
Infatti, sembrano troppo lontani per potersi guardare.
Poi Shiva scopre che perfino un campo rigurgitante di cadaveri è "bello".
Ma questo è il "mistero"; perché il dolore, perché la morte, perché la crudeltà? La cosa più difficile è infatti credere in Dio, mentre osserviamo tutto questo con occhi sbarrati.

 Lorenzo Mullon - 14/09/2013 14:50:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Ho scritto neutralità della vita, ma volevo dire neutralità del sole, sorry.

 Lorenzo Mullon - 14/09/2013 14:16:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

La neutralità della vita ci lascia liberi, di sbagliare e quindi di soffrire, e purtroppo anche di far soffrire.
Ma non c’è da preoccuparsi, la vita è limitata, l’esistenza eterna.
E adesso vado a curare il giardinorto, in cui perdo ogni preoccupazione. Ieri la raccolta dei pomodorini è stata abbondante, la natura è più prolifica dei nostri pensieri.

 Luciana Riommi Baldaccini - 14/09/2013 13:47:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

crudele e inutile, tu dici, ma sono i nostri occhi, la nostra sofferenza per quelle macerie a impedirci a volte di vedere la bellezza della vita che continua e la sua "neutralità".
Ciao Lory

 Fabrizio Giulietti - 14/09/2013 13:21:00 [ leggi altri commenti di Fabrizio Giulietti » ]

l’anima del poeta...

 Emilio Capaccio - 13/09/2013 14:23:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

...e se invece ci fossero dei fiori che si chiudono con il sole e sbocciano con il buio? Uno, per esempio, si chiama volgarmente "bella di notte"; un fiore molto comune nell’area del mediterraneo, anche se è originario del Perù: casa mia ne è infestata! Non è un fiore che gratifica api o farfalle, soltanto falene che, essendo farfalle notturne, lo trovano aperto e profumoso, durante la notte, nel corso delle loro taciturne esplorazioni.

Anche in assenza di sole si manifestano alcuni aspetti della vita; si mettono in moto processi biologici, fioriture e riproduzioni.

Quello che tu vuoi dire qui, in questa poesia, e che emerge con chiarezza, non è la crudeltà del sole, ma la crudeltà dell’inutilità.

Ciao.

 amina - 13/09/2013 00:28:00 [ leggi altri commenti di amina » ]

La dignità di un fiore
La persuasione nel sole
Bellissima!

 Guglielmo Peralta - 12/09/2013 23:54:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

Il sole, di fronte alla distruzione e alla morte, sembra negare la propria promessa di vita apparendo come una contraddizione, come un atto di "crudeltà". A differenza del fiore, che "nel buio "si chiude". Tuttavia, il fiore, come ogni altro essere, riceve vita dal sole, il cui levarsi sopra le "macerie" può essere segno di rinascita.

Bei versi, trafitti "da un raggio di sole". Sì, c’è "crubeltà" in questi versi!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.