LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
Lecheveria rosa polverosa

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

 

Misura dell’eterno

riannodare le radici al presente.

Non drena ferite, la terra,
nutre l'acqua. Feconda.

In_vasi di gratitudine dura

l'echeveria rosa

polverosa.

 

 

 

 

 Fiammetta Lucattini - 15/10/2013 10:48:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Cara Lory,
poiché, per gli stessi motivi enunciati da Emilio voglio un gran bene alle piante grasse, mi associo al suo godibilissimo commento.
Un abbraccio.

 Alessandra Ponticelli Conti - 14/10/2013 22:11:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Molto bella!

 Loredana Savelli - 14/10/2013 07:08:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Grazie cari amici e buona settimana.
A Emilio un grazie particolare per essere andato così a fondo nell’interpretazione. Non credo che mi corrispondano le qualità che hai individuato e che mi fanno così apprezzare le piante grasse, nonostante la mia scarsa applicazione. Un caro saluto!!!

 Emilio Capaccio - 14/10/2013 02:34:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

Dunque, è una splendida metafora della tua resistenza agli inganni del sonno-menzogna.
Mi chiedevo ma se tu sei l’echeveria, chi è allora il vaso che ti contiene? Poi ho trovato la risposta, molto semplicemente: tu sei la pianta e il vaso che la contiene; il mare e la sponda che lo argina, la noce e il mallo che la riveste.
Ho questa sensazione: devi essere una donna con un autocontrollo e una compostezza eccezionalmente spiccati e anche la pianta che hai scelto quale a te somigliante, o meglio tu dici in generale le piante grasse, hanno questa caratteristica, cioè, oltre ad essere straordinariamente belle, spinose, selvagge (nel senso che non hanno bisogno di tante cure) sono anche particolarmente discrete, sobrie, serie, fedeli.
"Fedele" perché raramente ti svegli una mattina e la trovi sul balcone avvizzita, dunque mantiene l’aspettativa di ritrovarla sempre lì, sempre uguale, sempre la stessa, a darti il "buongiorno" ogni qualvolta alzi la persiana. Che bello!

Ciao.

p.s. la poesia è stupenda!

 Pomberto Reppino - 13/10/2013 18:53:00 [ leggi altri commenti di Pomberto Reppino » ]

Apprezzata.

Later, the children think
the cactus was moral,
had something to teach them,

some survival technique
or just regular beauty.
But what else could it do?

from: Saguaro, by Brenda Hillman

 Loredana Savelli - 12/10/2013 14:26:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Leggi benissimo (Marco). Grazie Giuliano, è bello quando esci fuori.
Le piante grasse mi piacciono molto, un po’ mi immedesimo (forse per qualche durezza esteriore, più che altro ammiro la loro resistenza).
Un caro saluto

 Marco Giovanni Mario Maggi - 12/10/2013 14:05:00 [ leggi altri commenti di Marco Giovanni Mario Maggi » ]

Ci leggo un’intimità rafforzata dagli eventi della vita che ora cresce e prospera rinvigorita nella corazza del suo vaso. Non so se ho colto... Ciao Loredana

 giuliano - 12/10/2013 13:13:00 [ leggi altri commenti di giuliano » ]

Molto bella!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.