LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Glauco Ballantini
Ottantasei passi

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Ottantasei passi per quarantadue, tali erano le dimensioni del magazzino da controllare, dall’esterno, dal caporale Bastiano del secondo reggimento del “Genio Pontieri”.

La guardia, l’aveva già fatta, a quei magazzini, ma di giorno, durante l’estate. E non era andata male, un bel turno all’aria aperta, girando intorno all’edificio numero due.

Che cosa contenevano di così importante quelli edifici accanto al vecchio convento trasformato in caserma?

 

“Armi ed equipaggiamento per armare cinquemila soldati in caso di necessità.” Gli aveva detto il sergente che fungeva da capoposto.

Mettiamo che la Jugoslavia ci dichiarasse guerra e le sue armate irrompessero nella pianura padana; occorreva fermarle e prepararsi a combattere.

“Mah, siamo nel 1990, il muro di Berlino è appena crollato, e ancora aspettiamo le orde rosse?” Pensava Bastiano.

Il materiale bellico custodito era poi costituito dalla dotazione base dell’esercito, i moschetti a otto colpi M1 Garand che, per esperienza personale, erano più pericolosi per chi era dietro al mirino che davanti. I proiettili s’inceppavano spesso nel fucile e, per estrarli ci voleva molta cura. 

Come si sarebbe potuto contrastare l’invasione con quel materiale?

Se lo era chiesto già in estate.

 

Stavolta l’era toccata una guardia invernale, dodici ore in cui si alternavano il turno di guardia e il riposo.

Il secondo turno di guardia, dalle una alle tre, era proprio duro. Già infreddolito dal primo e con la nebbia che si era abbassata, le luci fredde al neon, che circondavano gli edifici, spandevano un indistinto alone biancastro intorno, senza fare molta luce.

Non si vedeva bene, in compenso c’era da combatterla, e non con i fucili, la nebbia, che inzuppava la mimetica. Ti ritrovavi l’umidità dappertutto, e poi Bastiano abitava sul mare, quella cosa lì non l’aveva mai vista, non così, almeno!

 

Uno due tre…ottantasei, si era messo a contarli per tenersi sveglio, i passi che doveva fare sul lato lungo del fabbricato, prima dell’angolo che, a volte gli faceva vedere il commilitone che faceva la guardia all’altro edificio.

 

Uno, due, tre… quarantadue e via, per l’altro angolo.

Un momento.

La sua attenzione fu attirata dalla porta dell’edificio. Non era completamente chiusa, quando ci era passato vicino. Era intento a contare, in quel momento ma ora che il conto ricominciava, rivide l’immagine che li tornò alla mente.

Era meglio controllare.

Tornò sui suoi passi fino alla piccola porta a due ante al centro del lato corto. Effettivamente non era chiusa bene, una dimenticanza di qualcuno che ogni tanto andava a controllare il materiale, forse.

Così decise di controllare se fosse aperto.

La porta faceva resistenza ma era aperta, non era neanche quella principale. Avevano ceduto i fermi in alto, e anche se all’apparenza chiusa, si poteva entrare.

Un po’ di forza in più e...

 

Il caporale Bastiano accese la torcia che si era portato per dare un’occhiata ma, incredibile, non credeva ai suoi occhi.

Il magazzino era completamente vuoto.

C’erano le rastrelliere per le armi ma nessun fucile, nessun segno di una presenza recente di alcun che.

 

Stava facendo la guardia a un edificio vuoto, chissà da quanto! Le guardie, i turni e gli arrabbiamenti per quattro mura cadenti e un tetto.

 

Bastiano richiuse accuratamente la porta dietro di sé e continuò il suo giro.

Al ritorno dopo il turno di guardia, al sergente che gli chiese se ci fosse qualcosa da segnalare rispose:

“Niente, proprio niente.”

 

Non voleva noie il caporale Bastiano, solo il congedo e tornare al mare.

 Giacomo Colosio - 03/11/2014 13:25:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

Bastiano, ecco perché mi ronzava in testa quel nome...grande romanzo, uno dei miei preferiti. Dino Buzzati è stato davvero un grande...i suoi racconti anche sono molto belli. ciaociao

 Glauco Ballantini - 03/11/2014 08:18:00 [ leggi altri commenti di Glauco Ballantini » ]

Il nome Bastiano l’ho scelto in omaggio a Buzzati, la fortezza del "Deserto dei Tartari"

 Giacomo Colosio - 01/11/2014 08:04:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

Non voleva rogne il soldato Bastiano, solo finire alla svelta uno stupido obbligo e tornare al mare, magari quello vicino ad Antignano, o a Calamosca, o all’isola d’Elba. Anch’io avevo il Garand...ma io mi rifiutai di usarlo...ahahahah...vabbè, mi fai rivivere pezzi di vita di 40 anni fa. ciaociao

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.