LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maria Teresa
Torneremo a guardare il mare

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Dicono fosse il Covid, un numero tatuato sulla pancia a palla, 19 mi sembra, o giù di lì, non credo faccia differenza.
E tutto sembrò lontano.

Essere a casa, sempre, uno stato mentale, diverso dagli spazi abitativi, dai recinti strutturali, dalle pareti addomesticate da regole comportamentali, interne/esterne, ordinarie/dis-ordinarie, appartenenti a un arredo che esula da necessità effettive.
Sì, sono a casa. Così come l’oggetto, posizionato tra me e la finestra a riempire un vuoto che non avrei considerato se oggi non mi fossi accorta che tra me e la finestra esistono ostacoli, opportunatamente delimitanti, per non cedere alla tentazione di prendere troppe boccate d’aria.
Solo ieri l’aria era un bene scontato, ne facevo scorpacciate, ignara, tranne poi infilare due dita in gola e spargerla in una sola parola.
Bulimica per eccesso, ogni volta che volevo sentirmi ad alta quota.
L’aria continua ad essere seducente, ammaliante, un richiamo erotico il profumo dell’erba – umida quanto basta – a cui è difficile sottrarsi; mi guarda, mi tenta. Cedo. Spoglio la ragione, il pensiero scivola sul pavimento, le caviglie mimano una danza, con un gesto estremo di noncuranza getto lo slip nella vasca, dove differenziare i bianchi dai colorati.
E mi amo, e amandomi ti amo.
Dopo l’amplesso la fame; continuo ad accumulare oggetti.
Non contano le dimensioni, le forme, la consistenza, fondamentale è che sbarrino il cammino verso la finestra e quel cielo villano che offende la vista in catene. Il latrare di un cane giù in strada mi parla. Ci comprendiamo, ho qualcuno con cui conversare. Inizio a latrare, l’unico modo per farmi ascoltare.
Per un po’ dimentico la finestra i cui sprazzi di luce rimbalzano contro la cornice troppo grossa, l’argento troppo argento, tornando al mittente, senza che ne avessi avvertita la carezza.
Ciò che è scontato era considerato vano e chi se ne importa se dal divano che non ho mai usato i libri si sono accatastati.
Tiro le tende al tempo, le ombre assumono pose meno arcane. Posso toccarle con mano ora che sembrano più chiare.
Son capitati giorni in cui la finestra non è stata neanche aperta, lasciando fuori la luce dei lampioni, pensando che la sera non avesse che il buio da mostrarmi, troppo lontano dal led sospeso sulla tavola piena – sempre di troppo argento – apparecchiata per la cena, appena dopo il pranzo e un po’ prima della colazione fuori dal letto.
Il letto… ahha, dicono serva per dormire o per svegliarsi prima che sia troppo tardi; alcuni lo utilizzano per cose strane, cose da umani, quando conviene mettere in vista il cuore come fosse un quadro d’autore. Intanto resto a casa.
La finestra sembra solo una finestra, meno ostile.
Resto, lo devo a me stessa, lo devo a chi amo, a chi mi ama.
Poi, torneremo insieme a guardare il mare. Torneremo ad amare.
E ci accorgeremo che la finestra era sempre rimasta aperta.
Noi, prigionieri di noi stessi.

Maria Teresa Infante
24 marzo 2020

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.