LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorenzo Giuliano
’A Pulitica / La Politica

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

A’  PULITICA

 

Vurria parlà  mmiezo a tanta gente

ca cumm’a mme nun capisce niente.

 

Vurria parlà ‘e ‘na cosa semplice:

a me pare… ca tanta puverielle,

curreggiteme, se sbaglio, nun so felice

pecchè a vita è cara e nun se po campà…

ce so sulo bullette: acqua, luce e gas, ogni mese, da pagà!

 

E scusatemi se ‘nzisto

ma, avimma  o no pure magnà?

E pe magnà manch’ ‘e patane nce putimmo sazià

e pur’ ‘o ppane costa caro,  ‘a fatica nun ce sta,

e nun  ‘o putimmo accattà!

 

Quanno c’era ‘a Lira, v’allicurdate? Che ricchezza!

Mo’ ca nce sta ll’Euro, nce pensate? Che tristezza!

Costa tutto doje vote tante,

ma ‘a paga, però, è semp ‘a stessa

e si nun facimm’attenzione fernesce pur’ampressa.

 

E nun parlammo ‘e chi è pinziunato,

cu chilli quatte solde, povero diavolo, c’adda fa’?

Si paga ‘o pisone e nun tene a nisciuno,

non se po’ curà, nun se po’ veste e nun po’ mangnà!                                                        

Ve pare giusto che doppo na vita di onesto lavoro,

‘a carità, pe campà, avessa pure cercà?

 

….. E voi politici (guverno e apposizione) pe ccarità cristiana,

nun v’avita appiccicà continuamente,

ma avisseva penzà, nu poco seriamente,

a chesta società umana,

ca cchiù ppovera addeventa,

inevitabilmente, si nun se fa niente!

 

‘O popolo è stanco ‘e sentere sulo chiacchiere,

lasciate i vecchi rancori,

guardate nei vostri cuori

e penzate pure a l’ate….

a chi nun tene niente! 

 

Chesta è ‘a pulitica, ‘a pulitica ca s’adda fa’

e nun’avita sta’ a penzà a chi cchiù vo’ cummannà!

 

LA POLITICA

 

Vorrei parlare in mezzo a tanta gente/che come me non capisce niente. / Vorrei parlare di una cosa semplice:/a me pare … che tanti poveretti, /correggetemi, se sbaglio,  non sono felici/perché la vita è cara e  non si può campare … /ci sono solo bollette:  acqua, luce e gas, ogni mese, da pagare!/ E scusatemi, se insisto, /ma dobbiamo o no pur mangiare?/E per mangiare, nemmeno di patate ci possiamo saziare/ e anche il pane costa caro, il lavoro non c’è/ e non lo possiamo comprare!/ Quando c’era la lira, vi ricordate? Che ricchezza? / Ora che ci sta l’euro, ci pensate? Che tristezzaa! /Costa tutto il doppio,/ ma lo stipendio, pèrò, è sempre lo stesso/ ma se non facciamo attenzione finisce pure presto./ E non parliamo di chi è pensionato, / con quei quattro soldi, che deve fare? / Se paga l’affitto e non ha nessuno, / non si può curare, non si può vestire e non può mangiare! / Vi pare giusto che dopo una vita di onesto lavoro, / la carità, per campare, dovrebbe pure cercare? / … E voi politici (governo e opposizione) per carità cristiana, non dovete litigare continuamente, / ma dovreste pensare, un poco seriamente, / a questa società umana, / che più povera diventa, /inevitabilmente, se non si fa niente! / Il popolo è stanco di sentire solo chiacchiere, / lasciate i vecchi rancori, / guardate nei vostri cuori / e pensate pure agli altri … / a chi non  ha niente! / Questa è la politica, la politica che si deve fare, / e non dovete stare a pensare a chi più vuole comandare!

 Antonio Aiello - 05/09/2014 17:52:00 [ leggi altri commenti di Antonio Aiello » ]

Lorenzo, sì, la lira fu ricchezza (il potere d’acquisto era più del doppio di quello della moneta attuale) e l’euro fa tristezza!!

 Lorenzo Giuliano - 21/08/2014 09:46:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Giuliano » ]

Caro Franco, ti ringrazio per il tuo apprezzamento, purtroppo la situazione politica italiana la conosciamo tutti e se i nostri politici non si metteranno una mano sulla coscienza e non saranno più impegnati ad una fattiva collaborazione, tra loro, per uscire dalla crisi, le cose andranno sempre peggio.
Concludo con un pensiero positivo: FINCHE’ C’E’ VITA, C’E’ SPERANZA!
Ciao e Grazie, saluti alla tua metà

 francesco innella - 21/08/2014 08:16:00 [ leggi altri commenti di francesco innella » ]

Bravo Lorenzo hai colto la realtà in cui viviamo. Ciao

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.