LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Le ore blu

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Una piccola raccolta di brevi racconti queste “Ore blu” dove per ore blu si intendono quei momenti in cui un pizzico di magia va a mescolarsi nella sabbia dell’ordinario. Vi è un momento in cui la realtà delle cose sembra scollarsi dal sogno, lasciandolo trapelare; i racconti di queste pagine sono proprio le istantanee scattate a quei sogni che ad un certo punto riescono a sfuggire da dietro la piattezza della realtà donando ai fatti la magia di un caleidoscopio. I racconti narrano di viaggi e viaggiatori, reali o che si muovono solo grazie alla fantasia, mischiandosi tra realtà e leggenda, ma anche di bambini la cui placida innocenza riesce ancora a pescare dalla fantasia per trasporla nella realtà di ogni giorno. Spesso le storie raccontano di sconosciuti che inaspettatamente si incontrano, si amano, per dimenticarsi l’un l’altra il mattino dopo, marinai che vivono in città ma restano sempre legati al mare, all’orizzonte vasto. Sembrerebbe che la cifra di questi racconti stia anche nella non appartenenza, nel non appartenere a nessuna persona o a nessun luogo, oppure che questi siano situati in un altrove che fa sentire le persone “in prestito” nel contesto in cui l’autrice ce li mostra, ma nel momento di dileguarsi. Vi è una ricerca costante, vi è una sorta di candore forse nell’immaginare che ci deve per forza essere qualcos’altro – qualcosa di più – altrimenti questo mondo, questa vita che conosciamo, rischiano di diventare troppo stretti. Ma il desiderare che ci sia è già qualcosa, riuscire poi a tratteggiarlo come l’autrice fa è impresa da non poco, e quindi lasciamoci cullare da questi bei racconti capaci di farci fare due passi in luoghi che appartengono alla fantasia ma che spesso ci dimentichiamo di immaginare. La scrittura della Licitra è come le sue storie, lieve ed aggraziata e riesce a prendere percorsi inaspettati, con eleganza e brio, e soprattutto con tanta bravura.


P.S. Se volete acquistarlo su ibs.it, come solitamente indichiamo nel pulsante "Acquista" a inizio pagina, sappiate che hanno fatto l'errore di associare il libro a certa Zanco Anna, ma il libro è di Fiorenza Licitra. Buona lettura.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.