LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Universo a sorpresa

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Il mio Universo è nato in una piazza

tra le note di Santa Cecilia –

ha inscritti i codici e le leggi

della mia nuova vita.

 

Il mio Universo si è espanso

per un'incertezza non calcolata –

come quei sorrisi rapidi e inaspettati

che s'allargano sui volti –

destinati a una persona

eppure evidenti a chiunque.

 

Il mio Universo ha un corpo non necessario

ma di cui non potrei fare a meno.

È come la pietra di marmo su cui sedeva –

scolpita nel candore della sua forma.

 

 

( Tratta da Spazio espanso, e-book liberamente scaricabile)

 

 Loredana Savelli - 02/09/2014 18:42:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Ciò che mi colpisce è la "materialità" ben dettagliata di questa poesia: un luogo, un suono, un corpo, una pietra. Poesia che esalta la concretezza, sollevandola dal naturale degrado. E’ bello pensare che si possa concorrere alla creazione anche con la volontà. Così il sentimento nasce da un contesto specifico, da un dettaglio, ma può vivere per intenzione e fede. Oppure attraverso la scrittura.

 Roberto Maggiani - 30/08/2014 20:25:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie care amiche e cari amici che avete letto e gentilmente commentato, con parole importanti ma piacevoli, questo mio testo che amo in modo particolare perché in esso si riflette la mia vita degli ultimi anni.

 Fiammetta Lucattini - 29/08/2014 09:42:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Fuori schema come sempre.
Auguri, caro amico!

 Cristiana Fischer - 29/08/2014 07:23:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

mi piace molto l’ultima strofa, un paragone tra due ossimori: corpo non necessario-non posso farne a meno; pietra scolpita-nel candore
insomma la materia è luce come l’amore è persona

 Franca Alaimo - 29/08/2014 00:32:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

E’ una bellissima poesia sull’Amore che, irraggiandosi da un corpo amato, si allarga sul Tutto, diventando così "Uni-verso". Non a caso l’autore ripete per tre volte il termine "Universo", attribuendo ad esso, attraverso la simbologia del numero tre, una profonda acralità, sottolineata graficamente anche dalla "U" maiuscola. C’è quasi un riferimento al mistero trinitario dell’amore divino che circola fecondo da Persona a Persona. Che si tratti di un empito che dalla concretezza fisica trascende verso la spiritualità lo si può comprendere anche dal fatto che essa viene veicolata attraverso due elementi impalpabili e "angelici" come la musica ed il sorriso. Tuttavia, questo processo simbolico non astrae mai dalla concretezza da cui è stato generato: ce lo ricorda la pietra di marmo, sulla quale cade per ultimo lo sguardo del poeta, che possiede in sé la pesantezza e l’evidenza dello stare, come il suo candore-luce.

 ferdinando giordano - 28/08/2014 22:54:00 [ leggi altri commenti di ferdinando giordano » ]

Qui una composizione notevole: l’intuizione egemone diventa partecipativa. Credo si parli di un sentimento attrattivo che possiede la caratura antologica dell’olimpo. Immagino la precessione (intendo il movimento proprio del corpo osservato rispetto ad un punto fermo, che è la nostra attenzione). Si è già fortunati se quanto è intorno ma lontano diventa vicinissimo dentro, lo si è anche di più se di questa narrazione si è capaci di farne poesia. Infine, se a queste fortune si aggiunge il colpo d’ala del Caso, allora è del cielo in terra o, meglio, si diventa persona compiuta su quell’altare in chiusa. Complimenti.

  Cristina Bizzarri - 28/08/2014 22:25:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Mi fa sentire che l’Universo è vivo, partecipa, ama noi, in noi e con noi. (anche?).

 Maria Musik - 28/08/2014 22:10:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Ogni volta che la leggo mi commuove: è intensa, colma di emozione.

 Fausto Torre - 28/08/2014 21:45:00 [ leggi altri commenti di Fausto Torre » ]

trova bene la sua strada per trasmettere, a me, quel senso di consapevolezza e conoscenza cresciuta e di conseguenza, per forza di cose, decresciuta

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.