LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
La bambola settembrina

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Sa di buono settembre,

sembianza del reale.

Il passo si fa più umano, 

i gesti sono ripensamento,

memoria, ringraziamento.

La bambola, a settembre,

non vive inutilmente.

Qualcuno la ritrova,

la mette nel cerchio.

 

 francesco innella - 03/09/2014 09:38:00 [ leggi altri commenti di francesco innella » ]

belli Loredana gli ultimi versi dove anche una bambola trova il suo senso nella tua vita. Poesia la tua di elevata cifra esitenziale è il vivere che ti spinge a poetare. Io invece creco di evaderlo. Ciao!

 Fausto Torre - 02/09/2014 21:29:00 [ leggi altri commenti di Fausto Torre » ]

trasmette la sensazione del ritorno alle cose, che tu identifichi con il reale, in cui manca la spensieratezza dei sogni e delle paradisiache inconsistenze. Quella bambola è il correlativo oggettivo che inoltra i significati aprendoli. Dove sta la forza di una poesia.

 Loredana Savelli - 02/09/2014 18:32:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

a Ferdigiordano, l’inconfondibile.
La pigrizia, la de-motivazione, un senso di spaesamento costante (figuriamoci avere una Poetica!): sì, le conosco. Ma qui cerco/trovo libertà e onestà.
Grazie sempre per l’attenzione.

 ferdigiordano - 02/09/2014 17:46:00 [ leggi altri commenti di ferdigiordano » ]

Non ho idea di come si applichi l’evoluzionismo alla pratica artistica; presumo, da stentati ricordi scolastici, che muova da orme darwiniane. Né ho conoscenza di progettualità concomitante l’esercizio di stile, tranne la parte di copiatura o meramente esecutiva che ha come obiettivo somigliare a. Per me stesso, testimonio la ricerca del rumore, come sollevazione dalla musicalità fine a se stessa e/o alla continua canonizzazione dei tropi, ad libitum. Amo lo spavento (a seguito del frastuono inusitato che la pratica dialettica suscita quando si spinge nel residuo comunicativo) che procura la parola lanciata dalla fionda prototestuale bel cespuglio che la riceve (sia a tal proposito fatta salva l’impressione enigmistica che descrive Cristina B.: ci sta anche questa e fa parte del rischio creativo). Mi permetto indicarla a mio gusto, se questo non fosse condiviso, venga accolta come legittima sempre la volontà altra, senza ulteriore forzatura. Ciò detto, mi ritraggo, perché nessun dibattimento scritto è esaustivo sull’argomento (nemmeno a voce, in fondo). Infine: sono pigro e scarsamente motivato a sostenere un credo sotto mentite spoglie.

 Loredana Savelli - 02/09/2014 15:49:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Colgo l’occasione per salutarvi tutti, siete tutti eccellenti critici-scrittori, mi onorate della vostra attenzione.
Sull’"evoluzionismo" sono anche io dubbiosa. Chi scrive senza un vero e proprio progetto non sa bene in quale direzione sta andando... forse il silenzio?
Un caro saluto : ))

 Nando - 02/09/2014 15:30:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Perché esistono due grandi stagioni esistenziali: l’estate e l’autunno, tra questi due climi dell’anima si suddividono gli essere umani: gli amanti dell’effimero e gli intimisti (io scelgo i secondi). Ho un po’ esagerato.
Complimenti per aver ricevuto l’apprezzamento di "ferdigiordano", penso dica il vero anche se personalmente non sono un evoluzionista.
Ciao Lory

 cristiana fischer - 02/09/2014 14:50:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

quella bambola! senz’altro giocattolo di bimba, ma troppi echi e distacchi per non colpire

 ferdigiordano - 02/09/2014 14:20:00 [ leggi altri commenti di ferdigiordano » ]

Stai evolvendo in modo stupendo. Scrittura, intensità, ritmo. Non cambiare, non retrocedere!
Ferdigiordano vs. RWP

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.