LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alberto Sonego
Soffocamento controllato - un torto inumano

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Hanno proibito la nostra esistenza sotto la forma di un partito del passato, e questo ancora può essere sopportato – da vinti dobbiamo subire la conseguenze naturali imposte dai vincitori. Ma ciò che non può essere in alcun modo tollerato è il soffocamento che esercitano nei nostri confronti, con i loro comandamenti e le loro sentenze senza possibilità di appello. Qui la storia non c'entra assolutamente nulla, né il diritto positivo che credono di poter deformare a loro piacimento. Parlo di “noi” perché non voglio tirarmi fuori da questo processo, pur non appartenendovi direttamente, ma volendo prender parte a quella che a mio avviso, oggi, non può che mutarsi da status indiscusso a svolta epocale.
Il ruolo che tutti questi ferventi “democratici” hanno giocato è un compito infamante, contro il quale un tempo si sarebbero ribellati in molti. Oggi fa comodo, oggi è ignorato; e forse gli si accorda persino una legittimità dovuta ad una pigrizia intellettuale senza pari1.
Costoro hanno esercitato uno strapotere che si è sorprendentemente adattato ai principi a cui dicono ispirata la Costituzione del nostro Paese. Invocando uno spirito guerrigliero da più parti frainteso, infatti, ci hanno imbavagliato per bene, fingendo di fare il bene collettivo, di tutelare tutti da un fantasma, da uno spettro, che loro per primi non riconoscono di aver definitivamente distrutto. Se effettivamente fosse stata una giusta vittoria, perché temere un nemico ormai annientato? Il fatto è che la loro paura fa sì che invochino una temporalità sconquassata, così ci relegano ad una storia che noi conosciamo bene e che non siamo disposti a rinnegare così facilmente. Ma lì ci immobilizzano, e ci impediscono di procedere2.
Non vogliono capire che è inutile chiamarci fascisti, a quasi cent'anni dalla scomparsa del Littorio dalla bandiera nazionale; non riescono a scongelarsi nemmeno loro, ed i nostri visi e le nostre idee sono ancora viste in bianco e nero. Deriva da queste restrizioni il crescente fenomeno di irrigidimento a cui alcuni sono soggetti: così ricompaiono i vessilli del Ventennio, i simboli, le foto, i documenti ed i discorsi. Deriva da queste restrizioni il tentativo che alcuni fanno di trasporre valori storici di mezzo secolo fa ad oggi, alla nostra contemporaneità: ciò è dovuto al fatto che proibendo un'identità nuova non si fa che incrementare il ricordo ad un'identità superata. Ritornano allora gli squadristi, i pestaggi, le violenze, perché sono le uniche espressioni permesse ad una parte politica da parte di un'altra; ritorna uno squilibrio che mette in pericolo la convivenza civile. Ma i responsabili sono solo apparentemente i protagonisti di queste violenze; più profondamente io individuo in coloro che inneggiano ad un perenne stato di Resistenza i responsabili di questi conflitti.
So che questo ragionamento può sembrare impopolare, eppure è reale questa “relazione pericolosa” che si è instaurata a partire dal secondo Dopoguerra. Ma non è questa l'occasione di parlarne più dettagliatamente – mi riservo la spiegazione per un altro momento3. Quello che ora ritengo sia importante trarre da questo ragionamento, riguarda le conseguenze che tale processo produce. Un soffocamento controllato, appunto; o per meglio dire, una censura dolce, mascherata da difesa della democrazia, da protezione della Repubblica e dei principi a cui essa è ispirata.
Io rifiuto allora di chiamarmi democratico non per odio della democrazia, ma per odio di questa democrazia che si è formata sulla falsa riga della vendetta e della censura. Io voglio chiamarmi libero in in paese di libero, dando a quest'aggettivo un colore diverso da quello di stelle e strisce.
Non si tratta di fare ideologia, ma di proporre un'alternativa. E questo sul serio, a mio avviso, trae fuori molti di noi e dalle formazioni nostalgiche del Ventennio e dei fari partiti della gno**a formatisi attorno a losche figure di imprenditori (più o) meno onesti.
Cambiare? È possibile, ma solo nel momento in cui ci venga dato il diritto di poter aprir bocca, di poter parlare ed esprimerci liberamente, senza essere azzittiti e cacciati nel passato, nei vicoli bui di una storia che si è cessato di esplorare (sulla quale si è espresso un immodificabile giudizio).
Questo è possibile, perché il movimento di cinquant'anni non ci è indifferente. Faccio un esempio, tra i tanti, concludendo questo mio breve intervento programmatico.
Il fascismo temeva la diversità e qualunque forma di alterità. Così pure la temeva la Russia stalinista...ma vedete? I comunisti esistono ancora – per quanto fiacche ed anacronistiche siano le loro proposte – eppure l'occasione di evolversi dal totalitarismo l'hanno avuta.
Dicevo, appunto, che il Fascismo ha sempre disprezzato il diverso, chi non rientrava nei canoni del perfetto “uomo italiano” e mirava ad uniformare tutti entro un disegno comune, un modello condiviso ed imposto alla società italiana di allora. È chiaro che questo si mostra come un errore non tanto per le conseguenze che ha prodotto (comunque rilevanti), ma, da un primo acchito, per l'impossibilità che noi oggi verifichiamo nel riuscirlo ad applicare effettivamente alla società (sia da un punto di vista strettamente pratico che filosoficamente pratico – morale). Chi ci chiama fascisti ci crede allora così stupidi?4
Non siamo indifferenti ai progressi. Ma lasciateci progredire: solo questo chiediamo.

1Il tacito assenso ad una elite intellettuale politicamente schierata, in barba al crollo delle ideologie.
2Chi costringe chi? Chi agisce contro chi? Radicalizzare il problema, smontare gli eventi ed esaminarli.
3“La produzione dell'odio”
4“Destra ed omosessualità” (prossima pubblicazione su www.farfallemorte.blogspot.com)

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.