LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Elsa Paradiso
25 aprile: per Aldo Gastaldi (Bisagno)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Per Aldo Gastaldi (Bisagno): il primo partigiano d'Italia ...
Chiara, dolce, fresca acqua.

 




Camminavo, ed era sera inoltrata.
I piedi mi portavano …  chissà dove.
Il giorno che sarebbe spuntato dopo era quello della vittoria.
Della liberazione che tanto sangue aveva sparso, per “uscirne fuori”,
su entrambe le mani.
Quando lo vidi non mi sorpresi molto, perché  dentro di me emerse una verità che già sapevo.
Se ne stava seduto pensieroso,  ai piedi della sua statua.
Il mento poggiato su un pugno. Potevo focalizzarlo fra le ombre per colpa di un lampione che  sembrava sguainare luce per dargli un poco di calore.
Lo chiamai:

“Aldo!”

Si volse. La fronte ampia, dall’attaccatura a punta, me lo marchiò ancora di più inequivocabile.
Mi avvicinai fino a che avrei potuto toccarlo, per spargere al massimo lo sguardo su quel bellissimo volto.
Lui mi piantò diritto il suo, come usava fare. Baluginava liquida luce.
Gli canticchiai in sussurro:

“Sciú pe-i monti, zù in te valli,
In mëzo a-e rocce, in te bûscagge...”

Una piega gli si manifestò sulle labbra. Un sorriso?
Tante parole premevano nella mia gola,  oltre al magone formatosi, creando un blocco al mio dire.
Sapevo che il tempo a disposizione era poco. Fosse sogno o altro, non importava. Ma mi rincuorò la consapevolezza improvvisa  che Aldo potesse sentirle lo stesso.
E si fece voce per me:

“ Scrivi. Ciò che pensi e credi è la verità. Non servirà a molto. Ma anche se solo un sasso avrà occhi per aprirli … 
Sì, mi hanno ammazzato. Perché non sarei mai diventato uno di loro, io non lottai per avere un “cadreghin”.
Nella stanza 28 del “Bristol” minacciarono quel che fu la mia fine.
 
 Riuscii a dire una parola:
“Autopsia” .
“Non ci fu nessuna autopsia. Anche mio fratello mi voltò le spalle convinto da sua Maestà l’avvocato.”
Aggiunsi:
Rifaresti ciò che hai fatto?
I suoi occhi si arricchirono di un lampo infuocato:
“Sì. Perché la mia  morte non è stata vana, se il  seme di questo pensiero germoglia nella mente di chi poi sarà.”
Mi mossi per abbracciarlo.
Ma abbracciai solo aria.

 

 

 Elsa Paradiso - 25/05/2015 07:13:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]


Un ideale e una persona, che in quest’uomo sono tutt’uno.
Nessuno può dire con esattezza cosa avrebbe fatto se non fosse stato tolto di mezzo (Una pallottola avrebbe parlato troppo).
Ma credo, e voglio credere, che nessuno lo avrebbe contaminato.
Detto ciò, se questo mio modesto scritto è servito a incuriosire almeno parte di coloro che lo hanno “cliccato” … non posso che esserne lieta.
Fai caso, da una storia così nessuno ne ha ricavato un film. Come mai?
Forse si saprà di più quando nel 2025 gli archivi della Resistenza saranno a disposizione di tutti.
Sì, hai letto bene – 2025 –
È incredibile che fatti che riguardano ognuno di noi siano secretati, e per così lungo tempo!
Ma siamo in democrazia … o forse no.
Ciao Nando, e grazie!

 Ferdinando Battaglia - 24/05/2015 22:40:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Non voglio ancora soffermarmi sulla vicenda storica, che non conoscevo, ma sottolineare quanto questo racconto ci dica di te, della tua ostinata ricerca di coerenza ad un ideale, così voluta quasi da sfiorare la purezza di cuore proprio di chi è tutto nell’ideale amato, fosse un’idea oppure una persona.
La chiusura può rivelare l’inquietudine per un sogno tradito oppure semplicemente un espediente narrativo; io scelgo entrambe le possibilità, vedendo in quell’abbracci all’aria il segno di un reale che ancora delude e l’artificio del talento di una scrittrice.

Ciao Elsissima

 Lorenzo Mullon - 23/05/2015 21:17:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

comunque è stato fortunato ad andarsene sulla breccia
altrimenti sai che delusione

 Elsa Paradiso - 23/05/2015 20:16:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]


Strumenti certi?
Già.
Si vociferò di avvelenamento ... una spintarella ... et voilà!
Anche un bel massaggino sotto le ruote ... chissà.
L’autopsia stava per esser fatta ... e poi annullata.
Misterioso davvero questo mondo!
Ma a volte i conti tornano coniugando cervello e intuizione, anche se le prove ormai sono nulle.
E allora non rimane che un convincimento personale ed interiore del tutto lecito, pur se confrontabile.

 Lorenzo Mullon - 23/05/2015 19:58:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

ho appena letto la storia di Bisagno, caspita, una persona integerrima, di una limpidezza cristallina, ammirato da tutti, al di sopra dei partiti, forse troppo al di sopra
infatti è caduto
magari è proprio caduto dal camion su cui stava viaggiando
avrebbe potuto rompersi una gamba e basta
per eliminare le persone ci vogliono strumenti certi
non lo so eh
vai a sapere . . .
comunque per gli idealisti e i puri la vita è dura se svolgi una funzione pubblica


 Lorenzo Mullon - 23/05/2015 19:47:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

eh ma le guerre civili sono così, il manicomio umano si scatena

all’interno c’è di tutto: il trafficante, quello assetato di vendetta, molti ingenui, tanti in buona fede, le spie, i romantici, il politico calcolatore, l’affarista in cerca di guadagni, il delinquente comune, il moralista, il sognatore

magari tutti questi personaggi dentro una sola persona

ahhahaaahaahaahahahaa !

 Elsa Paradiso - 23/05/2015 19:03:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]


Né santificare, né demonizzare … dovrebbe essere da monito per tutti.
In questi casi in particolare.
Io non posso togliermi quest’uomo dalla mente.
Se ne avessi i mezzi, farei riesumare la sua salma per sapere la verità su come è morto.
Potrei così togliermi un dubbio che non so perché mi è diventato viscerale
Restandone sollevata se si fosse trattato di morte naturale, o sbattendo in faccia la cruda verità a chi ha sempre negato inalberandosi alla domanda lecita che molti si sono fatti e continuano a farsi: Aldo Gastaldi è stato ammazzato?
Detto ciò. Ogni volta che passo per via XX Settembre (Genova) , dove è ubicato il “Bristol”
con la sua camera n. 28, io non posso fare a meno di guardare dentro l’atrio, e un brivido mi scorre lungo la schiena …
Grazie, Lorenzo.

 Lorenzo Mullon - 23/05/2015 15:01:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

[pardon, Marija Gimbutas, grande studiosa del paleolitico e del neolitico, dell’Età della Dea
a Roma qualche anno fa, nel 2008, si è tenuta una grande mostra sulla civiltà da lei studiata, di Cucuteni-Trypillia, estesa in tutto il centro Europa
sul carattere pacifico, sulla struttura sociale egalitaria e sull’importanza del ruolo femminile in questa cultura]

 Lorenzo Mullon - 23/05/2015 14:52:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

complimenti, ben scritto
"Sì, mi hanno ammazzato. Perché non sarei mai diventato uno di loro, io non lottai per avere un “cadreghin”."
significa che lo hanno ammazzato i suoi stessi compagni?
non lo so eh, capitavano uccisioni tra partigiani di fazioni opposte
qui sotto la montagna hanno ucciso il fratello di Francesco De Gregori

cosa dire? io detesto gli ideali
sono un trucco per mandare la gente ad ammazzarsi
per altri interessi nascosti

non sono d’accordo con il Dante dell’insegna, per niente!

l’unica insegna è la nostra libertà senza insegne
la politica è stata creata ad arte per dividere gli esseri umani
indebolirli e dominare
molto tempo fa, prima delle società di massa, non esisteva la politica
nel centro Europa prosperavano città senza guerrieri, senza guerre
non mi stuferò mai di ricordare gli studi della grandissima archeologa Marjia Gimbutas
non è vero che gli esseri umani siano naturalmente portati alla violenza e alla guerra
è una menzogna

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.