LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Glauco Ballantini
In mezzo al Sorpasso

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

C'è un film che spesso, se mi capita, vedo volentieri, “Il Sorpasso”.

Sarà perchè è un film del mio anno di nascita, sarà perchè è girato nel finale, dalle mie parti, ma dentro a questo film ce ne è uno, nascosto.

Nulla di segreto, ma è evidente che ad un certo punto, anche evidente, nel viaggio di Bruno e Roberto c'è una deviazione.

Brevemente il film tratta di un incontro casuale, nella mattina di ferragosto, tra due persone che per casi diversi si trovano in città. Ne nasce un viaggio lungo l'Aurelia che si concluderà tragicamente con un incidente nel quale Roberto perderà la vita.

Nel mezzo del cammino i due fanno una deviazione verso il paese dei parenti del giovane Roberto. Lì comincia il film a parte...

 

L'arrivo alla fattoria è l'inizio per Roberto della rilettura della sua infanzia con gli occhi disincantati di Bruno che gliela riduce in brandelli.

Il carattere esuberante di Bruno fa via via sembrare lui il parente e l'altro l'ospite. Prende subito il sopravvento nelle conversazioni e negli atteggiamenti. La cugina amata segretamente nell'infanzia da Roberto viene sedotta da Bruno che la trucca e le fa sciogliere i capelli ed altro si tace...

Il figlio dello zio si scopre essere in realtà il figlio del fattore del quale ha le movenze, la struttura fisica, gli atteggiamenti e persino un tic nervoso evidente; una tresca con la zia che forse lo stesso zio sapeva e tacitamente sopportava.

Il factotum della fattoria si scopre essere omosessuale in maniera evidente ma che Roberto non sapeva, non vedeva.

 

Occhiofino, quante volte mi ha tenuto in braccio”

Certo, è una checca di campagna. Non ne avevo mai visto una...”

Ma che dici!”

Secondo te perchè lo chiamano Occhiofino?”

Un soprannome come un altro!”

Occhiofino – Finocchio. Semplice”

 

E via andare in una rilettura parallela della sua infanzia tramortita e virata in una grande illusione che non aveva realtà che nei suoi occhi.

 

In poco più di dieci minuti, Risi realizza un mini film che si conclude con la discesa dal colle degli zii verso il mondo reale e la cugina che mestamente si raccoglie nuovamente i capelli come sipario della conclusione del breve intermezzo di vita prima di tornare alla monotona realtà del quotidiano.

 

Forse era meglio se non ci venivo, io dai tuoi Zii, eh Roberto?”

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.