LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Piero Passaro
E ti vengo a cercare

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Mi sono  trasferito da due anni  in questa grande città.Qui non c’è quel malriposto senso di vecchiaia e d’ austerità. Almeno, questo è quello che il mio cervello  ama ripetersi tutte le volte.Ho cominciato l’università tardi -23 anni- perché prima ho cercato un senso, vanamente, dopo la disastrosa carriera scolastica . Per questo quando sono arrivato qui ho seriamente  pensato alla mia vita e  allo scopo di essa.Il pensiero riflessivo, che stanca la mente e la rende impiegata dai pensieri ,è un’azione quasi spirituale, a cui pochi dedicano la giusta meditazione. Il primo passo è sempre ammettere  di avere un problema giusto?Oppure ,in questo caso , una mancanza.Mi sentivo una persona incompleta , non sicura di sé, per la quale non puoi non programmare una discussione  se vuoi evitare imbarazzanti sguardi silenziosi.L’unico modo per me di sentirmi meglio era accrescere me stesso, facendolo nel modo più “occidentale “ possibile : cercare sempre più consensi.Una megalomania conoscitiva , potrei dire, fatta di corsa e con sempre più crescente desiderio di sugellare  famelicamente quella mancanza che ho scoperto in me.I miei rapporti con le persone sono diventati deprimenti, vuoti , di circostanza. I miei compagni d’università sono ovviamente  più piccoli  di me, eppure  in cuor mio sento che l’ultima parola spetta sempre al “demone  famelico” al mio interno.Un’altra cosa che tutti sottovalutano sempre  è porsi domande , anche quando si è accecati dalla convinzione delle  proprie azioni , e il bisogno di porre a discussione le proprie azioni viene meno. Io però, sto attento a non cadere nella trappola, e mi pongo la riflessione : l’ansia di fare  e di crescere mi ha portato a considerare le persone  una perdita di tempo, soprattutto coloro che non “sfamano il demone”.Mi sono sentito in una situazione scomoda : avere un senso di colpa ed essere dunque cosciente di sbagliare nel comportarmi così senza ,però, sentire un bisogno emotivo che mi spinga effettivamente a contrastare  il demone Forse perché sicuro di poter zittire quando avrei voluto il demone , ma sbagliavo. Isolarsi nella propria ambizione  egoistica rende  inumani, incapaci di provare  i sentimenti che permettono di sentire la vita.La mia condizione è diventata chiara quando ho conosciuto una ragazza ,Violetta,  anch’essa frequentante  la mia facoltà. Una persona che in circostanze diverse  dalle  mie  “sarebbe da amare”.Con lei vivevo momenti autentici in cui il demone  diveniva persuaso e calmo, trasformandosi in coscienza positiva. Il demone, tuttavia, nella  apparente dimenticanza si risveglia sempre più violentemente. Violetta non lo capisce , come nessuno del resto. Così ,io rimango solo con una lacrima da clown che solca il mio viso mentre mi affanno a scrivere una lettera per  Violetta migliaia di volte, a causa del contrasto con la creatura dentro me. Quella lettera è semplice, scarna, e riporta solo una frase sottratta ad un senso “…perché ho bisogno di te, e ti vengo a cercare”.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.