LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di AvvocatoDAiuto
La memoria, Segr e Benigni

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Di Pasquale D’Aiuto. Avvocato. Ventotto gennaio venti ventidue Non amo Roberto Benigni. Ciò detto, trovai "La vita è bella" una meraviglia. Un capolavoro originalissimo, con il limite naturale di essere destinato a sole due categorie di persone: 1. Coloro che sanno la disumanità dei lager e del nazismo (e del fascismo, ahinoi) e non hanno bisogno di ripetizioni di storia; 2. Coloro che non hanno vissuto sulla propria pelle la spietata persecuzione. Tutte le altre non possono capirlo appieno o, comunque, apprezzarlo. Di prima, perché non è con quella pellicola che si può rendere tangibile il terrore inconcepibile, letteralmente diabolico di quegli anni a chi non lo conosca; di poi - e qui penso a Liliana Segre ed alle sue dichiarazioni in merito al film - perché, del tutto comprensibilmente, le vittime non riconoscono quella perfezione del Male, che le ha segnate per sempre, in un'opera del genere. E allora, perché Benigni usa l'ironia per trattare un argomento che è, forse, il primo della categoria dell'indicibile? Perché il registro drammatico non avrebbe aggiunto nulla: abbiamo, per fortuna, svariate testimonianze, con buona ragione di chi tenta stoltamente di sminuire. Ma, a mio avviso, soprattutto perché l'ironia, se non addirittura ridere, è una capacità tutta umana, forse la più elevata, e come tale segna la più profonda cesura con l'orrendo disumano dei campi di sterminio, relegandolo a qualcosa di talmente assurdo da non appartenerci, come specie. Tutto questo, senza negare affatto che, pure, proprio degli esseri umani - tanti, tantissimi esseri umani - siano stati capaci di ciò. Non una sola volta nella storia... e non l'ultima, temo. E mi riferisco a qualsiasi popolo. Il giudizio definitivo su quella memoria infame, il più coraggioso ma anche il più efficace, l'ha emesso Roberto Benigni. E lo ha fatto invocando lacrime di gioia, dolore, tenerezza e... risate.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.