LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Oggi non domani

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

all’agente francese freddato sul marciapiede

7 gennaio 2015

 

Rimango sulla roccia della mia storia

esposto al vento delle possibilità

mentre altrove si è ostaggi

a un passo dalla morte.

Non c’è un destino ma una scelta

pure quando l’azione connessa la toglie ad altri.

Nei pochi istanti di una corsa

è arrivato il colpo di grazia all’uomo ferito

per un attimo implorante:

è “risolta” alla radice la questione della scelta

il fastidio di quel vento incerto che soffia dal futuro.

Non ricordo di aver mai desiderato

di salutare la morte dandole il benvenuto

per giustizia di Stato

come invece oggi desidero per l’uomo mascherato

che ha disteso il velo nero sulla vita di un uomo:

oggi – ma non domani

quando nella calma dopo la tempesta

saprò volgere il viso nella direzione da cui soffia

una brezza carica di speranza.

 

[ 9 gennaio 2015, prima dell’epilogo ]

 

 fotografia reperita in internet

 Roberto Maggiani - 13/02/2015 16:54:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie cara Fiammetta. Un abbraccio al tuo cuore di carne.

 Fiammetta Lucattini - 13/02/2015 10:21:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Ho letto oggi questi tuoi versi, e senza piaggeria li condivido fin dalle viscere e dal mio povero cuore di carne.
Un abbraccio.

 Roberto Maggiani - 13/01/2015 23:43:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie Fausto, grazie Ferdinando delle vostre condivisioni. Noi abbiamo il "problema" della democrazia e dei diritti, ci sentiamo di attenerci a entrambi e dunque dobbiamo lottare contro integralismi e fondamentalismi assassini mantenendo i due principi suddetti. Difficile avere la meglio, sul lungo periodo... ma ce la faremo.

 Ferdinando Battaglia - 11/01/2015 13:56:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Sì, è così difficile il compito di discernere negli avvenimenti l’intreccio di bene e di male, ma ancora più difficile se non impossibile a noi, quello di suddividerlo creando due assolute categorie: buoni e cattivi, collocando gli uni da una parte e i cattivi dall’altra, convinti di un facile nostro distinguibile (mi torna in mente, in questi casi, sempre De André); certamente si torna comunque al principio guida che ogni vita non ci appartiene e nessuno può arrogarsi il diritto di toglierla ad alcuno (poi si vive dentro la Storia e ogni assoluto rischia di relativizzarsi nelle situazioni concrete). Però sarebbe ipocrita non confessarsi che quel desiderio del tuo oggi è stato anche il desidero di molti, un sentimento che mi ha sfiorato colpendo anche me per un istante, forse non per la giustizia di Stato, cui difficile credere, ma per chi è stato colpito prima ancora dell’agente ucciso e per il come e in parte il perché. Ripeto, non è così semplice crederci dalla parte dei buoni, come nella violenza non è mai semplice distinguere l’istinto dalle ragioni, l’incidenza di un’ideologia sui comportamenti e quant’altro, materia di studio per sociologi, psicologi, filosofi, etc. etc.; e nemmeno viene chiesto ciò ad una poesia questo, poiché si autogiustifica con il proprio portato d’arte poiché, avversando anch’io una scrittura di circostanza, non contano tanto il tempo ed il perché della nascita di una poesia, ma il fatto che quel che è stato scritto è un’autentica poesia.
Ecco, Roberto, stimolato dalla tua bella scrittura, dall’impatto emotivo di questi giorni, da una stanchezza del cuore dentro le nostre contraddizioni umane e geopolitiche, di fronte ad un mondo che si riavvolge su se stesso sembrando dimenticare le proprie migliori civiltà, leggervi poeti dona ancora un alito di fiducia (non solo qui attinto e non solo per la Poesia) che mai mancheranno matite a scrivere il desiderio di un futuro migliore, coesistendo idee e fedi diverse, nella condivisioni di valori riumanizzanti l’umano nella ricerca di possibili verità, sempre strada di libertà.

 Fausto Torre - 11/01/2015 13:52:00 [ leggi altri commenti di Fausto Torre » ]

qui hai una scrittura sensibile ai tuoi movimenti interiori. Trovano le parole come roccia ostaggio radice giustizia vento in un tessuto fresco che non manca di momenti vibranti

 Roberto Maggiani - 10/01/2015 19:14:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

... però mi sono ripreso e la poesia vuole esserne la testimonianza... ho speranza. Guardando le persone in faccia mi è tornata la fede nella vita. Per quanto cadremo nel terrore riusciremo sempre a rialzarci, basta avere almeno una persona al proprio fianco, un solo sguardo basta ad aprire le porte della bellezza umana.

 Roberto Maggiani - 10/01/2015 19:11:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Care amiche e cari amici, questa poesia è stata un vero e proprio parto. Anch’io non amo la poesia d’occasione, ma non ho potuto farne a meno, è sgorgata come una necessità... e ultimamente mi succede spesso. In ogni caso non è stata scritta di getto ma covata quanto basta. Gli eventi di questi giorni mi hanno strattonato, spinto, fatto cadere, offuscato. Ho sempre tenuto le distanze dalla pena di morte, con grande convinzione, ma in questi giorni, non so come mai, sono crollato nell’assurda bestialità che è l’arrogarsi il diritto di giudicare la vita fino a condannarla a morte... Dio mi perdoni, ma soprattutto l’Uomo.

 Franca Alaimo - 10/01/2015 16:10:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Mi fa pensare molto quella differenza che Roberto fa tra destino e scelta dell’individuo, che coinvolge, però, il futuro di altre vite; che è poi il problema del come si risponde al bene o al male, fermo restando che ogni azione individuale non finisce in se stessa, ma si ripercuote attorno, come una vibrazione senza fine, nel bene o nel male. La seconda riflessione pone ancora una distinzione fra la rezione emotiva di fronte ad un evento crudele, che vorrebbe una soluzione drastica (giustizialismo) e la sua assimilazione razionale ed etica che, nonostante tutto, si volge alla speranza. E’ un testo molto pensoso, molto forte, che nasce dal fatto di cronaca più cruento e paradossale di questi ultimi giorni, ma che allo stesso tempo trova il modo non di dimenticarlo (la pietas è altissima), ma di oltrepassarlo con lo slancio del cuore che vuole ancora credere nell’uomo. Umanissimo Roberto!

 Piergiorgio - 10/01/2015 14:37:00 [ leggi altri commenti di Piergiorgio » ]

Ho molto apprezzato la quasi totale assenza di retorica e il tono pacato, nonostante l’argomento scottante…il tempo saprà ridarci un alito di speranza? Lo spero proprio
Un caro saluto

 Maria Musik - 10/01/2015 13:32:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Condivido a pieno il commento di Gian Maria e l’emozione dolorosa ed angosciata che Roberto, con questa ottima poesia, comunica.

 Gian Maria Turi - 10/01/2015 07:59:00 [ leggi altri commenti di Gian Maria Turi » ]

Di solito non amo la poesia d’occasione, soprattutto a caldo e per fatti di sangue, ma questa è molto vera e bella nel suo contrasto tra l’uomo-bestia e l’uomo-angelo.

(ho scritto questo commento 3 volte ma non me lo postava, spero non compaiano tutti insieme...)

 Vlad - 10/01/2015 03:16:00 [ leggi altri commenti di Vlad » ]

la cosa bella dello scritto è che questo ci ripaga da tutte le interpretazioni e/o paure.
soprattutto, si indebita di immagini. E [...]

"Non ricordo di aver mai desiderato
di salutare la morte dandole il benvenuto."

capacità di descrivere con il flash.

clic, per tutti.
clic per charlie.

  Cristina Bizzarri - 10/01/2015 01:46:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

È l’immagine che più di tutte mi fa orrore e mi addolora per quel viso rivolto a chi, a quest’istante appeso ancora a un filo di speranza, toglierà senza esitazione o pietà alcuna ogni possibile domani.
Questa poesia ne dice in versi limpidi tutto il senso e la dolorosa partecipazione, slittando su due piani temporali: la rabbia e l’indignazione di oggi, con la consapevolezza della speranza di domani. E in quella pausa, seguita dal "non
domani", la grandezza e la bellezza di un lungo respiro, come una doglia a generare una nuova alba. Bellissima.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.