LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Caterina Nicoletta Accettura
Ricordo dartista: Pippa Bacca

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
domenica, 20 aprile 2008

A Giuseppina, messaggero di pace



Una testimonianza di vita d'artista.
Giuseppina, in arte Pippa Bacca, nipote del caro amico scrittore e poeta Giacomo Manzoni.
Non desidero parlare di ciò che è successo, ne sono pieni i giornali.
Desidero dire soltanto di questa giovane vita, di una ragazza idealista, che credeva nel suo progetto di vita.
Un Sogno che poi è quello di tutti gli uomini di buona volontà.
Realizzare la comunione tra gli uomini, tendere la mano a tutti quelli che incontrava, soprattutto a coloro che il mondo "bolla" come diversi.
Dare fiducia, dare ascolto, scardinare l'indifferenza.
Giuseppina ha perseguito il suo ideale con assoluta purezza, con quel sacro furore che anima gli artisti, sin da bambina, quando con le sorelle e la mamma, si recava nei luoghi dove c'era bisogno di aiuto.
Domenica, quella Mamma, anche lei scrittrice, ha parlato con grande vigore, appena turbato da un filo di commozione, dinnanzi ad autorità, a migliaia di persone; ha condiviso ancora una volta e per sempre quell'ideale di vita che ha animato l'esistenza della figlia dal primo all'ultimo giorno della sua esistenza e ha brindato alla nuova vita spirituale, li su nel cielo dove anche noi abbiamo i nostri cari. Non ha abbandonato il campo.
Ho ammirato molto la signora Elena, le sue figlie, il coraggio di osare laddove altri si sarebbero chiusi in un muto dolore che non avrebbe giovato a nessuno.

Mi inchino dinnanzi al più grande dei lutti, cara Signora Elena, comprendo il suo desiderio di continuare l'opera pacifista della sua amata.
Mi sono venuti i brividi a sentire gli amici della giovane donna cantare sereni e commosssi il coro del Nabucco, un no alla schiavitù, un no a tutti i soprusi, compreso quello di parlare in maniera approssimativa, spesso negativa delle nuove generazioni.
L'animo dei ragazzi è sempre una fiamma da accendere, sta a noi comprenderne il messaggio.
Una fanciulla vestita di bianco, in viaggio per paesi ostili, chiusi al dialogo, è da ammirare, secondo me, ha pagato con la vita e di più il suo cammino meraviglioso, come Ghandi, come tanti che silenziosamente si adoperano per la Pace.
Non tanto silenziosamente, poiché dove c'è gioventù c'è entusiasmo, voglia di fare "egregie cose", toccare con mano gentile se questo mondo non sia poi tanto brutto come si descrive, se il messaggio evangelico “ama il prossimo tuo come te stesso”, si possa realizzare con personale responsabilità e rischio. Una prova di grande maturità e saggezza, un mirare dritto al fine da raggiungere, per quanto impervia la strada. Ce l'ha fatta secondo me, nella misura in cui e' rimasta coerente con se stessa. Ha lasciato un'eredità di affetti grandissima, una presenza ancora più forte per tanti che non la conoscevano personalmente ed ora sanno di Lei e della sua opera tenace e gioiosa.
Un sorriso felice, un abito da sposa, un condividere prima con gli altri la gioia più profonda, emblema dell'unione: il matrimonio .
È sublime tutto questo.
Ma, si sa, gli artisti agiscono per cose che agli uomini comuni spesso sfuggono, e ne pagano anche le conseguenze in silenzio e con la dignità che non è fine a se stessa, ma esempio di come si stima la vita da abbandonarla per un Sogno.
Tutti gli artisti hanno pagato il loro tributo di sangue per il bene comune; Giuseppina è tra questi... Con onore!
Il mio pensiero va a Giacomo Manzoni, amico fraterno, al suo grande dolore.

Credere ed Amare è il titolo della sua ultima raccolta di Poesie.

Oggi mi sembra piu' che mai significativo.


Un altro luogo, un altro tempo.
Una brezza leggera muove l’aria,
il cielo è chiaro, corrono sul mare
candidi cirri. Nell’acqua cristallina,
tersa come sorgente di montagna,
si specchia il sole tiepido e disegna
riflessi iridescenti nei fondali.
Il cuore sogna eterna primavera,
sogna un ritorno magico all’antico,
alla gioia fanciulla, al paradiso
perduto dell’infanzia.
Sì, ritorna,
anima pura e limpida alla luce
di un mondo primigenio, senza colpe,
di un mondo dove domina l’amore,
di un mondo senza guerre né discordie:
vivi la pace nata dal tuo dono!




____________________Nicole

(G.M.Manzoni di Chiosca
Poesia da Credere ed amare)


Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.