LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Anna Maria Vanalesti
La mia vita

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

La mia vita


Fu Tersicore a disegnare
l’ellittica della mia vita
con un filo di seta
più lucente delle stelle,
più flessuoso dell’arcobaleno.
Venne la musa, volteggiando
in punta di piedi e mi accompagnò
lungo gli arpeggi dei suoi sentieri,
per infinite scale di cristallo
su cui salii con dolorosa ,
apparente leggerezza,
ma con passione bruciante
che occupò l’ anima mia
e scaldò la mia giovinezza.
Fu per amore che danzai
su quel filo di seta,
fu per amore che volli penetrare
in mille note e mille incanti musicali,
fu per amore che lottai
contro la fragilità del mio corpo,
fu per amore che vinsi
sul desiderio di fuggire,
fu per amore che restai
nell’avventura dell’esistere.



 Arcangelo Galante - 25/12/2020 13:59:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Romantici versi, intrisi d’amore per la figura peculiare di Tersicore, dal modo in cui l’autrice ne evoca, abilmente, il ricordo onirico.
Ed è grazie a un sì tale illuminante incontro che l’ispirazione e, soprattutto, l’amore, le hanno disegnato la vita.
Fu proprio per amore, infatti, che iniziò la danza di un vivere autentico e felice, sino ad abbracciarle l’anima.
Un amore che le cullò ogni pensiero sognante, accattivante, ricco di emozioni intense, trasportando la poetessa nell’eterna presenza artistica, che la consola, gratificandole il cuore.
Magnifico testo, per stesura e l’incantevole contenuto, già sintetizzato nel titolo, con le parole “La mia vita”.
Complimenti meritati per una lettura che emoziona, certamente, i sensibili temperamenti!

 Antonio Aiello - 31/03/2015 14:50:00 [ leggi altri commenti di Antonio Aiello » ]

Poesia raffinata, appassionata, scintillante, suggestiva…
L’Arte ti accompagnato nella vita sottobraccio con l’Amore…
E questo è davvero tanto!...

 Laura Costantini - 31/03/2015 14:03:00 [ leggi altri commenti di Laura Costantini » ]

Una poesia da recitare, da vivere, ha il sapore di una saggezza che non ha perso la passione, il fuoco vivo che fa bruciare la vita ,comunque, se non altro per intensità, dell’artista.

 Franca Alaimo - 30/03/2015 20:07:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Il riferimento a Tersicore c’immette nella poesia classica e nel suo immaginario. Tersicore non è solo la Musa delle danza, ma anche della lirica corale,e , inoltre, madre, secondo una leggenda, delle Sirene. Bisogna ricordarne le varie funzioni per capire perché una poeta ricorra a lei, invece che alla Musa della Poesia. La Vanalesti, infatti intende dare alla poesia un movimento musicale di danza e su questa intenzione ricama i suoi versi cristallini, attraverso i quali filtra anche il sentimento della passione con cui, nonostante le difficoltà, una vocazione è stata portata avanti.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.