LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Menotti Lerro
Alla base dellEmpatismo. Il Centro Contemporaneo delle Arti

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Alla base del Movimento Empatico.

Storia del Centro Contemporaneo delle Arti nato nel 2019 tra il Cilento e Milano.
 
Nel gennaio del 2019 il poeta, scrittore e docente Menotti Lerro ha tenuto, presso una TV locale del Cilento, un discorso intitolato “Sulle Arti” improntato al principio dell’indivisibilità delle arti e al concetto di ArtistaTotale. Il discorso di Lerro (nato a Omignano, SA, nel 1980) fu da subito percepito dalla critica più attenta come “Nuovo Manifesto sulle Arti”, scritto insieme all’amico, artista visivo, Antonello Pelliccia (ex direttore della sezione Design presso l’Accademia di Belle Arti di Brera). Nello stesso Manifesto venivano espressi una serie di principi affinché l’arte potesse rigenerarsi ed essere innovativa; tra questi: una ripresa degli studi classici; l’importanza della tradizione; i concetti di indivisibilità e interdisciplinarità delle arti; il rifiuto della specializzazione nel campo artistico; l’affermazione di una figura di artista maggiormente coinvolto nella società civile; lo sviluppo dell’intelligenza emotiva attraverso le arti, e delle arti attraverso le emozioni. Su questi punti si è costituito il Centro Contemporaneo delle Arti che ha dato vita a varie iniziative tra mostre di pittura, incontri con scrittori, filosofi e poeti, ideazione, cura e sviluppo del “Paese della Poesia” Salento Cilento, cura e sviluppo di Omignano – “Paese degli Aforismi” che, con Vallo della Lucania, chiudeva il cosiddetto “Triangolo Culturale del Cilento Antico”. Al suo interno nasceva dì lì a poco, nel 2020, La Scuola Empatica, movimento letterario-artistico-filosofico e culturale della contemporaneità. Nel 2021 la Soprintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici di Salerno e Avellino ha presentato la Scuola Empatica come una nuova Scuola di pensiero che a sua volta determinava la nascita di un innovativo Triangolo Culturale con le due grandi Scuole del passato: La Scuola Eleatica e La Scuola Medica Salernitana. (Recentemente è uscito in Inghilterra il volume The Empathic Movement, a cura di Menotti Lerro, Cambridge Scholars Publishing). Nel 2022, la stessa Soprintendenza ha presentato presso il Ministero della Cultura il progetto scritto e firmato da Menotti Lerro per un ampliamento internazionale del proprio premio di poesia, da cui è sorto il Cilento International Poetry Prize che nel 2023 ha premiato, presso la Sala Teatro Pier Paolo Pasolini di Salerno, ben otto autori di quattro discipline diverse.
La nascita e l'affermazione dell'Empatismo determina, in ultima istanza, una probabile e definitiva conclusione della lunga e ormai agonizzante stagione legata al postmodernismo, proponendo l'unità e la comprensione dell'altro come sentimento comune per poter meglio godere dei frutti dell'arte e dell'esistenza tout court. 
 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.