LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giorgio Mancinelli
Marzia Latino La mia vita in ’ferrari’ , RiseandPress 2024

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Marzia Latino – La mia vita in “ferrari” – Rise & Press 2024

L’idea snaturata di una possibile ‘fuga dalla realtà’, formatasi con l’insorgere di una problematica più grande di chi è tenuto a sopportarla, fa sì che si crei una dicotomia di se stessi, cioè una scissione della propria volontà cosciente da quella inconscia, che ci fa sentire ‘diversamente omologati’, e solo perché qualcosa nella genesi della nostra natura è andata storta e/o come si dice, ha preso una strada diversa dalla ‘normalità’. Sempre che ‘normale’ non sia poi una parolaccia in bocca agli stolti, allora c’è da offendersi, soprattutto quando è accompagnata da un pietismo insopportabile, perché normale in effetti ha valenza ‘zero’, a confronto con ‘diverso’ che in certi casi assume valenza di singolarità, atipicità, originalità, e molto più spesso di creatività.
C’è comunque un ma(?) che va considerato, per cui essere ‘diverso’ non necessariamente ha significato di aspettanza, desiderio, ambizione e/o rimpianto di qualcosa mancante all’origine, o che è venuta a mancare successivamente. In molti casi si tratta di una ‘fuga dalla realtà’ dalle molte sfumature psicologiche, endemiche del carattere, contenente un segno grafico ‘diverso’ nella scrittura anamnestica interiore, come reminiscenza di ciò ch’è stato fin prima della nascita e che ci accompagnerà tutta la vita. Pertanto non c’è nessuna colpa da attribuire, in ogni caso ci si deve accettare per quello che si è: normali e/o diversi con gli stessi requisiti e soprattutto con gli stessi ‘diritti’, per i quali vale la pena combattere gli uni a fianco degli altri, per affrontare le continue sfide della vita.
Scrive Zygmunt Bauman il più grande sociologo vivente in “L’arte della vita”: «La nostra vita è un’opera d’arte, che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no”, cui aggiungo ‘che lo vogliamo o no’.» Ma c’è dell’altro, in “Cose che abbiamo in comune”: «Il nostro mondo liquido-moderno è in continua trasformazione, ‘tutti noi’ (e non si riferisce solo ai normali ma a tutti), consapevoli o no, veniamo trascinati via senza posa, anche quando ci sforziamo di rimanere immobili nel punto in cui ci troviamo.» Quanto più sta a significare che la nostra ‘fuga dalla realtà’ invero non è che il prosieguo del ‘viaggio in noi stessi’ che abbiamo intrapreso venendo al mondo. Guardando all’indietro e ripensando a come siamo arrivati fin qui, non viene anche a voi ‘normali e diversi’, ‘volenti o nolenti’, di pensare quante cose e quante storie abbiamo in comune?
Beh, che scrivere non sia solo un ‘esercizio di stile’ lo abbiamo appurato da tempo, ma è grazie all’apporto di molti giovani autori se oggi l’argomentazione affronta tematiche, in certo qual modo, liberatorie. Come ad esempio accade in questo vademecum “La mia vita in ‘ferrari’”, in cui l’autrice si spinge in un ‘esercizio di normalità’ quasi a voler dare un senso a ciò che, forse, senso non ha, andando alla ricerca di quel qualcosa in più, per cui affermare che vale sempre la pena di vivere questa nostra vita, nel bene e nel male che pure ci riserva.
Onde per cui leggere quanto ha da dire in proposito l’autrice Marzia Latino in questo ‘piccolo ma grande’ racconto della sua esperienza affatto insolita ma altrettanto strenuamente vissuta della sua ‘diversità’ e/o particolarità di un ‘viaggiare in “ferrari”’, altro non è che la parafrasi, se vogliamo, ma vera, di una reinterpretazione della carrozzina su cui conduce la sua vita, raccontata in forma di diario con voce schietta, senza tralasciare tutto quello che di bene e anche molto del male che c’è nell’affrontare, in ogni istante, con coraggio e determinazione, la sua ‘diversità’, e soprattutto combattere la stupidità di quanti si professano ‘normali’, e che normali non sono.

L'autrice:
Marzia Latino, laureata in Educazione di Comunità presso l'Università degli Studi di Palermo, educatrice e sostenitrice della cultura educativa, è impegnata nell'espansione di un ambiente di apprendimento diffuso. Ha contribuito con il suo lavoro in contesti sanitari e ha guidato laboratori ludici per l'infanzia.

 Marzia - 28/03/2024 18:28:00 [ leggi altri commenti di Marzia » ]

Grazie di vero cuore. Un abbraccio affettuoso.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.