LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franco Bonvini
Il figlio della Jugoslava

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Di pelle non troppo chiara nè troppo scura
aveva capelli neri e occhi furbissimi.
Non ne ricordo il nome
anche perchè per tutti era "il figlio della Jugoslava",
ricordo però che il banchetto di scuola sembrava andargli stretto
proprio come a me,
e sembrava scalpitare, come ci fossero delle puntine sulla sedia,
proprio come me,
anche se ora so che i motivi erano diversi.


Diventammo amici e a volte, usciti di scuola, facevo un giro un pò più lungo per fare un pezzo di strada insieme.
Sembrava non avesse tempo per fermarsi a giocare lungo la strada e fretta di tornare a casa e non voleva che lo accompagnassi su per le scale, fino in casa.
A volte, prima di arrivare al portone, le tende di una finestra al terzo piano si scostavano un po' e si intravedevano altri capelli neri di una figura femminile.
Allora lui accellerava il passo e salutava.. A domani!

 

Ma non tutti i domani c' era e non si vedeva mai neanche all' oratorio.
Facevo lo stesso il giro lungo ma le tende non si scostavano, le scale erano buie, la casa vecchia, e il cuore piccolo.

Non era paura, mamma per fortuna non m' ha mai messo paura sugli zingari, nè detto mai che se non fossi stato bravo m' avrebbero preso gli loro.. anzi diceva a volte quando tardavo troppo che forse m' aveva preso lei da loro.

Quasi fosse un complimento.

 

Però mi incamminavo verso casa sperando nel domani.
Mancò tre giorni una volta e allora durante il solito giro lungo presi il coraggio, con la scusa di portargli almeno i compiti, e son salito fino al terzo piano.

C'era solo una porta da bussare.
Ha aperto lei, la ricordo bella, alta e fiera, dopo aver visto che ero lì per il figlio e per i suoi compiti sembrava contenta e m' ha fatto entrare.

La casa era pulita e accogliente, anche se arredata in modo strano per me. E poi ricordo montagne di camicie, e panni da stirare e lui che stirava.

Non ascoltò nemmeno la madre che voleva che smettesse, e che lo aiutassi a fare i compito così l' indomani a scuola sarebbe stato preparato ma smise per un tè coi biscotti.

L' indomani c' era.. e aveva pure trovato il tempo di fare i compiti.. il tempo per giocare però non l' ha mai scambiato con quello speso per la madre.

 

Tempo dopo, vista la mia insofferenza ai banchi m' hanno tolto le "puntine" cambiandomi scuola, una di quelle più "aperte" ai piedi dei monti e coi muri di vetro sul prato.

Non ricordo altro, non so come fu che ci siamo persi.

Forse quando ho cambiato città.
Chissà dov'è ora.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.