LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
SpectraFire: il big bang

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

 

il big bang è l’α da cui ha inizio il cosmo

il fumo della pistola di čechov della storia multiversale

si allarga e assottiglia nell’etere:

nuovi spari si avvertono nel nulla

facendo prova continua di un nuovo inizio

ma c’è un destino da cui il cosmo non si affranca

un modo di esistere delirante

che l’α non riesce a mutare

nel nulla c’è un principio monotono:

senza sosta il cosmo decade corrotto

verso un’evoluzione troppo moralizzante

per generare giustizia e serenità multiversale

 

 

[ Fotografia e testo tratti da SpectraFire, mostra fotografica di Paolo Maggiani, con testi di Roberto Maggiani ]

 

 Roberto Maggiani - 27/10/2015 17:29:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Magari ci fossero, gli universi paralleli, così, in base alla teoria del multiverso, in almeno uno di questi ci sarebbe qualcuno così come noi che si ama senza condizioni e senza moralizzare troppo. Invece qui con piacere siamo litigiosi e mettiamo condizioni in base alla morale... (guardo me stesso)

 Fiammetta Lucattini - 27/10/2015 09:55:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Del tutto profana di fisica, sono andata a documentarmi e, francamente, che problema ci sarebbe sull’esistenza di universi paralleli se qualcuno ci soffiasse sopra un po’ d’amore?
Ciao!

 Roberto Maggiani - 26/10/2015 17:08:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Tutto ciò rispecchia un mio vedere ora e qui, domani non si sa, ovviamente il testo è volutamente provocatorio, cerca di smuovere un minimo il lettore sull’esistenza del pensiero/coscienza umana e sulla morale che ne consegue.

 Ferdinando Battaglia - 26/10/2015 08:36:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Ci sono due punti che, da uomo ignorante della materia, mi suscitano delle perplessità:
Nel primo contemplerei per contestarlo, l’indicativo del verbo essere, poiché mi sembra di aver letto che certezze su come siano realmente iniziate le cose ancora non si hanno ( o si presumerebbe di avere), la secondo è sul decadimento corruttivo, sia perché è nella realtà dei fatti "materiali", sia perché anche nel riferimento alla giustizia e alla serenità emergiamo da uno stato "brutale" per entrare nella dimensione morale dell’esistere; che poi anche l’aspirazione morale dalla sua altezza possa degradare in moralismo devastante, ciò apre un altro capitolo al tema.

 Loredana Savelli - 26/10/2015 06:56:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Il tema che ti è caro. Molto bella.

  Cristina Bizzarri - 25/10/2015 20:19:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Certo che paragonare la morale umana al "gioco" cosmico è un’impresa ardua, e fa ridimensionare - cosmicamente - l’umana pretesa di poter possedere tutta la verità. Ma ha un senso dire "tutto"?

 Roberto Maggiani - 24/10/2015 21:36:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie Maria, il concetto del Multiverso lo trovi qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Multiverso

 Maria Musik - 24/10/2015 09:23:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

... serenità multiversale. Mi piace assai!

 Roberto Maggiani - 23/10/2015 22:43:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie Giovanni

 Giovanni Baldaccini - 23/10/2015 18:37:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.