LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maura Pot
Un nido di allodole

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Esitai lo spazio di un fischio
e il tempo di una clessidra.
Lo sguardo a terra
e il mio pensiero congelato
tentò un improbabile riparo
nel bavero del tuo cappotto
appannato, come il vetro
dello scompartimento vuoto,
sospeso a un filo
tra cielo e binario.
Il piede arreso sul cordolo
di chilometri di pellicole
riavvolte troppo in fretta,
inciampò quasi al fruscio
delle quattro primavere,
contate sulle punta delle dita.
In testa un nido di allodole
beccava i gusci agli indugi
e muoveva verso richiami
di cacciatori esperti.
Deglutì gemiti e sospiri
la gola, affogata nel rimpianto,
e nella nebbia dei ricordi
giovani pensieri innocenti
si levarono in volo.

 Maura Potì - 10/02/2010 18:53:00 [ leggi altri commenti di Maura Potì » ]

Fiammettaaa! Mi confondi sempre con i tuoi commenti, sai?
La tua terzogenita legge poesia? Abbracciala da parte mia e ringraziala, per il solo fatto che è qui con noi! sarà giovanissima, dunque tutta la mia ammirazione per la sua sensibilità.
Grazie : )

 Fiammetta Lucattini - 09/02/2010 11:25:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Tecnicamente perfetta, artisticamente geniale. Maura, stai crescendo vertiginosamente e, torno a ripetere, sei fra le migliori "penne" de La Recherche. Qui vicino a me c’è le mia terzogenita, compagna dell’attesa e critico spietato. Tu però, l’hai già conquistata, traguardo che io sto ancora inseguendo! Ad maiora e un abbraccio nuovo come gli alberi di mimosa.

 Pietro Menditto - 07/02/2010 15:42:00 [ leggi altri commenti di Pietro Menditto » ]

Maura, hai un nome che sa d’ombra e d’invisibile, di una spiaggia di sabbia tiepida e di un mare che che non annega. Poco fa ho scritto un commento alla tua poesia "Un nido di allodole" ma, maldestro come sono, l’ho perso cliccando chissà cosa. Stavo aspettando che sbollisse la rabbia per riscriverlo, ma il tuo complimento mi ha preceduto e, lusingandomi, paralizzato. Non ne ricevo tanti e così sinceri: grazie di cuore! Anche tu scrivi molto bene; si sentono le molte letture ben sedimentate, la volontà, sorretta da una innata bravura, di costruire un testo dove - nonostante un certo amore per il rischio- tutto si tenga (non per nulla sei architetto!). Ma soprattutto si sente l’autentica ispirazione poetica, quella cosa che viene negata da parecchi decenni da critici superciliari che sputano solo veleno per il fatto di vivere ai margini della vita e non essere mai riusciti a scrivere un solo verso decente. L’ispirazione è il sole che si leva al mattino e la certezza nella notte che la sua luce accolta nel grembo della luna non ci ha abbandonato; il vento primaverile che ci fa piangere di commozione e poi asciuga le nostre lacrime; la forza di resistere all’orrore di ogni giorno e di sconfiggerlo con una scheggia di lucente verità poetica. Ma adesso basta; rischio di essere melenso (se non lo sono già stato!). Riscrivimi, carissima Maura, anche per farmi una dura critica, se la merito e grazie ancora, Poetessa.

 Loredana Savelli - 07/02/2010 13:56:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Ricostruire (come partire) è un po’ morire... per poi risorgere!

 Maura Potì - 07/02/2010 13:51:00 [ leggi altri commenti di Maura Potì » ]

Mai presi quel treno, in verità! i miei pensieri volarono defintivamente verso specchietti di cacciatori esperti!
Grazie per il bel commento : )

 Peppe Nut - 07/02/2010 13:42:00 [ leggi altri commenti di Peppe Nut » ]

Stupenda, da antologia. E’ intima, tutta e solo tua; ma grida come un uomo inerme davanti al suo assassino. Da quale grande dolore fuggivi, e quale grande paura viaggiava con voi in quel treno.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.