LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Dopo tre giorni dalla tua resa

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

 

 

Nella notte bastarda

hai steso uno straccio allo stendipanni –

come una bandiera bianca

oscillava nel silenzio della mattina:

l’ultima evidenza di un tuo gesto

(qualcuno l’ha ritirato

dopo tre giorni dalla tua resa).

 

Preparatevi perché ovunque

voi siate avete il mio odio:

sta arrivando

limpidamente implacabile

 

come acqua putrida

riempie il vostro corpo

ogni cellula lì annega

e marcisce

sotto il naso del dio che torturate

 

lui forse avrà pietà

del vostro fetore bastardo

ma io no. Sto arrivando –

a breve sarete marcescenti.

 

 Nando - 22/11/2015 10:39:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Quel panno steso e poi ritirato, quella stessa resa che ne giustificava la sua esistenza - quale altro stendipanni o straccio avrebbero potuto avere la stessa fama?- hanno avuto e hanno ancora, non tanto e non solo di donare uno "scandaloso" perdono (grande Bizzarri), quanto credo rompere la logica dell’odio, che rende così "vere" le tue parole (poeticamente "giuste") anche a chi le recitasse dal loro versante opposto ovvero speculare al confine che le ha generate.
In questi giorni di dolore e terrore mi sono chiesto e mi chiedo ancora: esistesse Dio, come li giudicherà? Fino a che punto davanti a Lui sono totalmente colpevoli?
L’orrore indigna ed è corretto che ciò accada, ma dobbiamo continuare a pensare anche con la ragione, poiché solo un cuore intelligente può vedere oltre la resa, rimuovere quel sudario di morte, rimuovendo la pesante pietra che ne impedisce l’uscita della luce. In ciò è magistrale la lettera di quel marito rimasto vedovo dopo l’attentato, direi magistrale e "sacra" se a quest’ultimo aggettivo gli si riconosfesse n senso anche pienamente laico...

 Loredana Savelli - 21/11/2015 22:32:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

L’orrore di quello che succede mi ottenebra la comprensione e non riesco a leggere tra le righe. Una rabbia umana, dice Cristina. Il panno bianco mi riporta al crocifisso. Io non trovo parole.

 Roberto Maggiani - 21/11/2015 15:42:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Sono commosso da come i quattro commentatori, Rosa Maria, Cristina, Klara e Maria, hanno accolto e ridonato il senso di questo testo: avete centrato, ognuno a modo proprio, le motivazioni profonde di questa scrittura. Temevo di essere frainteso malamente. Ciò dimostra, ancora una volta, che scrivere è un atto di onestà, prima di tutto con sé stessi. Grazie.

 Rosa Maria Cantatore - 21/11/2015 15:08:00 [ leggi altri commenti di Rosa Maria Cantatore » ]

la giusta indignazione di fronte alla morte di chi non aveva colpa e non voleva morire- e non doveva morire- sale come un’onda nauseante e inarrestabile.
L’effetto c’è: oh, se c’è...

  Cristina Bizzarri - 21/11/2015 11:44:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Una poesia questa che dice come non si può non restare umani di fronte a chi umano non è. E umano è provare orrore, odio, indignazione. Umano è lasciare a Dio - lui solo, sì, lo può - lo scandalo del perdono.
Un testo ricco di simboli e suggestioni, che potrebbe essere stato scritto quattromila anni fa come tra quattromila anni.
La voce di un uomo. Un uomo.

 Klara Rubino - 21/11/2015 09:51:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Fortunatamente esiste per noi la poesia che ci consente di canalizzare nell’elaborazione di un progetto testuale certi sentimenti come "odio e vendetta".
C’è chi in altre parti del mondo non ha questa possibilità liberatoria per mancanza di preparazione culturale, mancanza di possibilità critica, mancanza di dignità umana nella vita quotidiana, mancanza di speranza per un futuro diverso, allora, si può diventare strumento d’odio nelle mani altrui pet interessi sempre altrui e nascosti.

 Maria Musik - 21/11/2015 09:24:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

A leggere questa poesia verrebbe da pensare che Maggiani evoca l’ultimo gesto di una delle vittime, poi esplode d’odio.
Ma se la leggiamo con il cuore, allora capiremo il simbolo.
La vittima sacrificale lascia il suo sudario, 2000 anni fa fuori dal sepolcro, oggi come straccio appeso allo stendino, vuoto di panni che più non servono e, oggi come 2000 anni fa, una mano pietosa lo ritira: questa è memoria di resurrezione: il giusto, colui che ha "resa" l’anima, è già fra i risorti.
Ma la morte, la morte assoluta, quella non risparmierà nessuno dei deicidi/omicidi, perchè chi uccide un innocente uccide Dio. La morte "assoluta" è libera di odiare l’uomo e di distruggerlo, insinuandosi nel suo corpo, infettando le sue cellule: la morte non ha pietà e annienterà chi ha osato tanto.
Non è un inno alla vendetta, è l’osservazione oggettiva di ciò che, se si crede alla promessa, avverrà per chi ha servito la morte dell’innocente.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.