LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Michela Zanarella
PuntodiVista Film Festival 2010 Sarroch (CA)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
a … PIER PAOLO PASOLINI”
tra film, immagini, memorie, testimonianze e … poesie

con

Silvio Parrello
Giuseppe Lorin
Michela Zanarella

e al violino

Alessandra Coco

Questo omaggio che il Comune di Sarroch (Ca) dedica a Pier Paolo coincide con la richiesta di riapertura del Caso Pasolini sui fatti che lo hanno visto mira di un complotto politico, fino al suo tragico omicidio. Puntodivista filmfestival 2010, grazie alla sensibilità culturale del suo ideatore Romano Usai, fa si che, nella serata di Venerdì 23 luglio, dalle ore 21,30, nella splendida cornice di Villa Siotto, a Sarroch, in provincia di Cagliari, si possano ascoltare le testimonianze e le verità di Silvio Parrello, denominato “er pecetto” nel romanzo “Ragazzi di Vita” di Pier Paolo Pasolini che, grazie all’autorità di Walter Veltroni, è riuscito a farsi sentire dagli organi preposti. La serata sarà condotta da Giuseppe Lorin, giornalista, attore, psicologo, regista, autore del Manuale di Dizione con prefazione di Corrado Calabrò e contributi di Dacia Maraini. Poesie di Michela Zanarella dedicate a Pier Paolo Pasolini saranno lette dalla stessa autrice. La serata sarà accompagnata da proiezioni di frame di alcuni film di Pier Paolo, elaborati da Alessio Salustri, come: ACCATTONE, MAMMA ROMA, LA RICOTTA, IL VANGELO SECONDO MATTEO, e l’intervista di Enzo Biagi a Pier Paolo del 1975. Giuseppe Lorin leggerà “A mia madre” di Pier Paolo Pasolini ed una sua poesia dedicata “a Pier Paolo Pasolini”, similitudine con il glicine di Villa Sciarra, estirpato subito dopo la morte del poeta. Le note del violino suonato da Alessandra Cocco accarezzeranno questi momenti di alta emotività.
A conclusione della serata in ricordo di Pier Paolo Pasolini, Silvio Parrello, Michela Zanarella e Giuseppe Lorin, anche regista di questa serata, leggeranno parte dell’ORAZIONE FUNEBRE di Alberto Moravia a Pier Paolo Pasolini, così come avvenne per lo spettacolo teatrale “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” scritto da Giuseppe Lorin e Pierpaolo Poggi; rappresentato al Castello Orsini a Soriano nel Cimino l’8 luglio 2007 per il IV Festival Pasolini in collaborazione con l’Università della Tuscia & C.I.P.I

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.