LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Veronica Mogildea
I bambini (framm.)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

...I bambini sono seduti sul bordo della strada asfaltata che, indifferente, corre più lontano della loro possibilità di vedere. Oltre l'orizzonte. Non hanno paura: la strada è comunque più breve della loro capacità di immaginare. Rannicchiati dentro l’attesa i bambini parlano di macchine che sfrecciano, tirano dentro le narice la nube di gas inquinante che sale. Non sembrano infastiditi, anzi, sorridono, si credono parte di un mondo che per il momento li esclude. Ad ogni invadenza rombante del rumore gli occhi li si riempiono di stupore, leggono a voce alta i numeri delle targhe, continuamente meravigliati da ogni cosa che non sia loro e che per quello sembra accrescere il proprio valore. La corrente mossa dal passaggio delle macchine li scompiglia i capelli. I bambini la intendono come saluto, rispondono con alzate di braccia. Esultano, sperando in messaggeri buoni che forse un giorno si fermeranno davanti a loro e riempiranno di contenuto reale l’attesa.

I bambini sperano. Usano pezzi di vetro rotto, schegge di bottiglie colorate per trovare arcobaleni. Li tengono fra i piccoli pollici e indici con reverente timore e guardano attraverso il colore il mondo che vedono diverso e nell’accelerazione che abita i piccoli cuori pare più bello, al di sopra di ogni realtà vissuta. L’occhio strizza, acuisce lo sguardo, tira in un sorriso inconscio una parte del volto. Linee delicate e sottili. I bambini vedono arcobaleni e si rassicurano, la temporaneità della loro attesa sembra ovvia. Un orgoglio ansioso li spinge a ricordarsi dei tesori abbandonati per terra, li raccolgono frettolosi e li stringono al petto.

I bambini. Sui loro volti il cameraman si sofferma di più, inquadrando soprattutto gli occhi, dove grida la solitudine, la paura ed un senso di marcata accettazione di fronte all’inevitabile. Con i loro visetti magri e rinsecchiti sembrano dei vecchi, bambini invecchiati prematuramente, sotto il peso del loro destino, schiacciati dal dolore e dalla disperazione. Si concedono all’obiettivo senza particolari emozioni, trapela, forse, solo un debole brillio di curiosità repressa, come se si trovassero seppelliti sotto un cumulo enorme di sofferenza, da dove faticano ad emergere... 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.