LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Klara Rubino
Dove vai?

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Quella vocetta un attimo infantile
leggermente canzonandomi,
allegra ed affettuosa,
ora svegliandomi
:" Dove vai?".

 

Giorni passano cercando di interpretare il senso della domanda.

 

La risposta è più semplice,
subito sono scomparse le false destinazioni: niente
gruppi o scuole di pensiero, filosofie o sedi;
scienze occulte e religioni o libri.

 

Non era un angelo o Gesù o forse sì,
ché fa lo stesso ché
ero io e vado a me, da me,
ché ci vado da me!

 

Cercavo un riferimento per come mi sentivo:
indegna, perché avevo paura.


Sacrosanta paura della

più semplice
magnificenza!

 

 

Ebbe origine tutto con la
paura della morte,
dell'altro, per la sopravvivenza.


Difendiamoci, istituiamo anche
il diritto di proprietà e
organizziamoci in società,
che si sappia com'è d'uopo comportarsi,
altrimenti c'è la legge e la punizione!

 

Il diritto morale e la
punizione di Dio.
La morte fa ancora più paura.

 

Paura a difesa della paura a
creare paure più grandi.

 

Avessimo avuto compassione,
empatia, avremmo accudito
quella richiesta d'aiuto.

La paura è una richiesta d'aiuto:
voglio essere più forte insieme a te

 

e invece che tracciare un confine
avremmo aperto le braccia.

 

Eppure tardi non è!
Amare questo mondo esterno è non averne paura,

 

riconoscendoci, perché
non è tardi per conoscerci

nuovamente gli uni con
gli altri e quindi

non è tardi per conoscere
Noi Stessi Verità.

 

 Klara Rubino - 12/04/2016 15:31:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

...il ricordo, come sai non consola. ..anche la semplice idea di andare verso un futuro è fuorviante.
Non c’è bisogno di andare; c’è bisogno di esserci.
Grazie Franco per il sostegno, anche dare dei suggerimenti trovo che sia un atto altruistico, comunque!

 Franco Bonvini - 12/04/2016 13:54:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Secondo me andava bene anche avremmo accorso.
è un pò come sono corso e ho corso.
Non saremmo accorsi in un posto ma avremmo accorso a una richiesta.
Che è il senso che gli volevi dare.
Credo eh..

Ma mica dobbiamo affidarla a un compilatore una poesia, che per un punto e virgola in meno restituisce un messaggio d’ errore e alla domanda "dove vai?" risponde alla domanda "dove vai?" e non a "dove vai quando poi resti sola?"

 Klara Rubino - 12/04/2016 10:01:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Angelo buongiorno, sostituendo l’ausiliare ho notato che il verso si snatura rispetto al significato che intendevo attribuire: non correre verso, non un moto affannoso, anzi un accudire, un soccorrere accordando (aprendo le braccia) immobili e calmi ,senza ansia o senso di minaccia.
La faccio lunga...cambio il verbo, magari era un uso arcaico, ci metto accudire o accordarsi.
Per gli accenti scusate: sono pigra!... un altro "che" accentato non esiste, che io sappia, però è sbagliato e capisco possa addirittura infastidire trovar da leggere un vocabolo inesistente nella lingua italiana!( io lo uso pure spesso! )

 Klara Rubino - 12/04/2016 00:55:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Grazie Angelo, correggo!

 Angelo Ricotta - 11/04/2016 23:16:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

Curerei di più le regole grammaticali. Se con chè volevi intendere perché o poiché allora è ché. Non si dice avremmo accorso ma saremmo accorsi. Darei un’occhiata anche alla punteggiatura.

 Angelo Ricotta - 11/04/2016 23:16:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

Curerei di più le regole grammaticali. Se con chè volevi intendere perché o poiché allora è ché. Non si dice avremmo accorso ma saremmo accorsi. Darei un’occhiata anche alla punteggiatura.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.