LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maria Musik
Er cavallo Filippo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Er cavallo Filippo lavora ar parchetto in mezzo a li palazzoni. Poraccio!
Arcuni amichi sui faticano a Villa Borghese, fra busti illustri e frattaglie(1) de storia.
Filippo, se tira in su l’occhi, vede er bocio(2): ‘n centro commerciale che già s’è magnato ducento botteghe, venti fruttaroli, diesci scarpari, sett’otto pesciaroli, ‘n fabbro,’n so quanti macellari.
Ahò, Scilla e Cariddi je fanno ‘n baffo a torcjione(3).
Er poro brocco nun l’ha mai visto er tramonto ar Pincio: sgobba in periferia indove li bestioni de cemento so così arti che te anniscondono l’ore più belle.
Filippo, nun ce fa caso, che tanto c’ha li paraocchi.
È tutto preso a fa’ er lavoro suo: deve portà i mocciosi a fa ‘n giretto. Siccome è bono je danno i piccoletti. E Filippo, tomo tomo, senza fa ‘no scarto, li prenne in groppa e via.
Co lui er giardinetto polveroso, scippato alli padroni der quartiere, diventa ‘n bosco ‘ncatato, l’arberi stenterelli granni quercie, er nasone(4) ‘na fonte meravijosa.
M’hanno riccontato che ‘na pricipessina è la sua preferita. Nun je dà pena senti quelle manine che tireno la criniera zozza e ‘ngarbujiata come lo spago dopo che c’ha giocato er micio.
Filippo se sente ‘n gran destriero perché lui ce lo sa che porta la Bellezza in su la sella .
Così la ponno vedè tutti e sentì che Venere è sortita fora da ‘na casa de ‘n subburbbio.
E pure si la schiuma è quella della bagnarola, profuma esattamente come si fosse fija delli Dei.
E quanno a sera, ritorna alla rulotte sfonnata che je fa da stalla, se addormenta e se la ‘nsogna.
Propio come famo noi.

1 Interiora
2 Orco, “uomonero”
3 Attorcigliati come i mustacchi
4 Fontanella pubblica

 fiammetta - 23/05/2009 17:36:00 [ leggi altri commenti di fiammetta » ]

Allora er cavallo Filippo sta diventanno ’na celebrità puro fra le signore come te.E fai bene a lodallo come ’na pietra preziosa pe’ certe belle pupe der quartiere.M’è piaciuta.

 E. - 22/05/2009 00:46:00 [ leggi altri commenti di E. » ]

Grazie di questa bella prosa sospesa fra favola e iperrealismo: ricorda qualcosa di vagamente pasoliniano...

 Alessio Romano - 21/05/2009 21:03:00 [ leggi altri commenti di Alessio Romano » ]

Già, propio come famo noi... Il divertimento a leggere in questo dialetto è garantito, e poi sei molto brava, il tutto mi ha fatto rammentare Trilussa, mi piacerebbe leggere qualcosa di simile con un pizzico di surrealismo, metodo adoperato dai grandi (qualche animale che parla ecc...) personalmente certe volte mi capita di volerlo fare e di scrivere qualcosa praticamente dentro l’ordinario, ma forse è meglio così.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.