LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Anna Giordano
La strada

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

La strada
luogo in cui si affronta la vita.
Faccia a faccia con la realtà,
con le insidie
che in essa si celano.

Giungla d’asfalto
dove s’ impara a camminare.

La strada,
insegna a difendersi,
a combattere,
t’intrappola e si diventa:
o figlio di puttana o fesso e basta.

La strada è una matrigna senza cuore,
può far di te qualcuno oppure nessuno,
la strada è di tutti,
è là!

T’impara a dire no a chi non ti lascia vivere,
ad affrontare le avversità, oppure…
soccombi
abbandonandoti alle sue insidie,
senza una meta e senza un domani,
nelle sue mani,
fredde e senza amore.

La strada è dolore,
per molti è anche piacere, sì,
piacere di camminarvi
piacere di trovare nuovi amici,
di riscaldarsi le mani con le caldarroste,
di passeggiare mano nella mano,
sognando.

La strada accoglie anche chi ha perso la sua voce,
sì, per chi il domani non ha più incroci e,
cieca,
scorre davanti agli occhi senza luce,
dove ognuno passa e non ti vede
perché fa freddo e ha fretta
di rientrare a casa.

E tu,
nel tuo cartone,
la tua casa,
rimani lì,
a guardare...
come piove.



 Anna Giordano - 16/03/2020 23:55:00 [ leggi altri commenti di Anna Giordano » ]

Ringrazio Arcangelo Galante per la sua analisi come sempre molto precisa e accorta; un’analisi che mette in risalto il problema sociale che inquadra un problema, su tutto in questo periodo particolarmente pericoloso, per chi la strada è la sua casa ... oltre tutti gli altri aspetti della vita che si trascorrono in strada. Grazie infinite Arcangelo! Metto qui sotto il link riguardante il video di questa poesia che dà una visione completa di quanto ho voluto raccontare.

Link: https://youtu.be/SxGV9WNi4wo

Buona notte e buona visione, grazie!

 Arcangelo Galante - 15/03/2020 09:28:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Una pubblicazione sociale, veritiera e riflessiva, che narra differenti sfaccettature, inerenti l’esperienza umana in strada, ma anche una triste verità, quella dei barboni, oggi chiamati clochards, i quali vivono invisibili agli occhi di chi non dona loro attenzione, aiuto e, soprattutto, amore e rispetto per la dignità umana che possiedono.
Sinceri complimenti per la sensibilità dimostrata dall’autrice per il tema trattato, ancora oggi attuale, oltre ad aver mostrato come la strada sia un luogo di vita persino infelice, in circostanze peculiari.
Con cordialità, saluto!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.