LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gaetano Lo Castro
L’airone bianco

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

"Provai in me un profondo stupore

per la possibilità di una tale dimestichezza

con un uccello libero e selvatico,

e la constatazione di questo fatto

mi rese stranamente felice,

come se con ciò si fosse potuto un poco

riparare alla cacciata dall'Eden."

 

Konrad Lorenz - L'anello di re Salomone

 

 

Dopo aver lasciato la periferia, la jeep proseguì per la campagna, percorrendo la strada dissestata.

Si udì il vicino sibilo d'avvertimento di un treno merci, lanciato contro un passaggio a livello. Da lontano rispose il sibilo della sirena di una centrale nucleare, simile al rumore di una enorme falce rugginosa, e in un raggio vasto tutt'attorno mieté l'aria stopposa.

Il fuoristrada arrivò sul limitare d'un campo calvo e si arrestò. Si aprì lo sportello e ne scese un uomo. Andò nel retro dell'autoveicolo, afferrò un ingombrante oggetto ricoperto da un telo nero e con qualche sforzo lo adagiò a terra. All'interno qualcosa di pesante si muoveva.

"Siamo arrivati."

Da dentro provenne uno strano suono. Era come un lamento.

"È venuto il momento."

Il voluminoso contenitore ebbe un sussulto.

"Sta' buono. Non serve a niente agitarsi. Fra poco tutto sarà finito."

Andò a frugare tra la roba del cruscotto. "Ma dove è andata a cacciarsi? Ah, eccola qui." Tirò fuori una piccola scheda. "Bene, c'è messo tutto. Ci vuole solo il luogo e la data della tua dipartita." Li scrisse e ripose la scheda. Si riavvicinò alla misteriosa cosa, prese il telo e ne sollevò un lembo.

"Allora, sei pronto?"

Baluginò un occhio rosso e rotondo. Lentamente scoprì del tutto la capiente gabbia di metallo. Il prigioniero eresse il lungo collo e si guardò intorno. Lui aprì piano la portiera della gabbia e si allontanò. L'occupante rimase immobile all'interno.

"Beh, cosa stai aspettando?"

Il ciconiforme lo fissò e non si mosse. Lui incrociò le braccia e si appoggiò alla fiancata della jeep, sulla quale spiccava una scritta verde: Centro Soccorso Natura.

"Deciditi. Vieni fuori."

Infine, con alcuni timorosi passi, l'airone uscì dalla sua prigione.

"Bravo. E ora fammi vedere se la tua ala è stata curata a dovere, e se è ritornata efficiente come prima."

L'airone rimase immobile, continuando a scrutarlo ora con un occhio ora con l'altro, tuttavia con diminuente diffidenza.

"Forza, ora puoi tornare a volare. Alla faccia di quel primitivo che con una fucilata pensava d'impadronirsi della tua bellezza e della tua libertà."

L'uccello si mosse rassicurato. Il suo istinto gli diceva che non c'era niente da temere. Quell'uomo non era un nemico, come quell'altro che gli aveva sparato. Era un amico, come quelli che lo avevano curato. Anzi avvertiva che quell'uomo aveva qualcosa di simile a sé.

"Su, vola via. Beato te che puoi farlo."

L'uccello gli lanciò un grido. Un verso caratteristico della sua specie. Il verso particolare col quale un airone invita al volo un suo simile. Quindi spiegò le grandi ali e prese la rincorsa.

Lui si mise a correre sulla sua scia, come se fosse stato trascinato da una misteriosa forza. Per un attimo provò persino l'impulso di aprire le braccia e di spiccare un salto verso l'alto, ma si trattenne.

Nel momento in cui l'animale si staccò da terra, l'uomo inciampò e cadde, stramazzando sulle pietre e nella polvere. L'airone s'innalzò nel suo elemento, nella luce e nel vento. Candido, leggero, maestoso. Una lacrima nacque solitaria dall'anima, brillò per un istante, tremò e andò a morire nella polvere. L'uomo rimase immobile, disteso al suolo, fissando il bianco airone che volava sempre più in alto e distante nel cielo, verso il sole.

No, pensò, purtroppo non poteva volare. Lui non era un uccello, né un supereroe, né un angelo. Doveva accettare la sua natura di comune essere umano. Poteva soltanto aiutare gli uccelli a farlo. D'improvviso sorrise.

Forse far volare è di più che volare!

 

(Racconto già pubblicato da GMC Editore.)

 

 Ivan Pozzoni - 30/12/2017 12:11:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Nella vita reale, lontana dall’arte, e dalla ricerca, sono The Abuser (il violentatore di difensori), a seguito di una ventennale "carriera", dilettantistica e non, di calcio a 5. :-)

 Gaetano Lo Castro - 30/12/2017 12:00:00 [ leggi altri commenti di Gaetano Lo Castro » ]

Ti ringrazio, Ivan, per il tuo interesse nei riguardi della mia scrittura. Essa è frutto di cuore e sudore.
La tua immagine con le braccia aperte come ali mi fa pensare al protagonista del mio racconto, al suo metaforico anelito di volare.

 Ivan Pozzoni - 30/12/2017 01:19:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

La tua modalità di scrittura mi interessa

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.