LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Rosanna Pasculli
Cariatide

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Pilastri di sogni, le favole.
Vuotate del pragmatico abito del vero,
indossano il velo della pretenziosa illusione.
Fingendosi solidi cedono sotto il loro peso,
mentre un abile mietitore ne falcia il gambo col suo braccio teso.

Demolitrice son io con questo braccio:
ho cullato quell’idea al suon d’un canto di sirena,
che l’ha divorato;
annegato nelle viscere di un mare
di facili naufragi e dure risalite, di conquiste e cedimento,
privo ormai della gioia che animava l’autentico fermento.

La paura di affrontare, la paura di cadere son ladre di quel tempo
che il passato, poi, trattiene
nelle mani ignare e pregne
di ricordi, rammarichi e rimorsi.
Non incedere in errore un’altra volta.

Fisso nella mente il sogno del mio passato
e del presente che, rincorso dal tempo,
inciampa nel suo vestimento.
Un inganno più grande
di quell’illusione
che vestiva di vero
la vecchia passione.

Superstite cariatide del mio tempio,
quell’idea e il suo turbamento.
Idea disillusa o favola antica,
che, bagnata dal sole,
riprende vita.

 Rosanna Pasculli - 30/01/2017 18:14:00 [ leggi altri commenti di Rosanna Pasculli » ]

Leonora, questi versi sono il frutto di una grande prova di coraggio … ci vuole fin troppa forza per abbattere un pilastro di sogni, ma anche una semplice parola, detta in un certo modo, può avere l’energia necessaria per farlo.

Tutto è costruito su un dissidio interiore, di mente e cuore: una lotta che diviene anche scontro di parole, ostentando, a tratti, una durezza più marcata nelle espressioni.

Forse sono posseduta da uno spirito antico!… colpa dei miei studi, delle mie letture… l’amore per l’Ottocento è così radicato in me? È del tutto inconscio, allora! È solo il mio modo di scrivere, non lo cerco, le parole vengono a cercare me.

È la prima volta che apro le porte dei miei pensieri ad un pubblico così vasto e ricco di talentuosi scrittori. Mi spaventa un po’ tutto questo, ma il confronto mi aiuterà a comprendere quel che riesco a trasmettere, i miei limiti, i pregi, se ce ne sono!

A presto!

 Leonora Lusin - 30/01/2017 13:38:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Cara Rosanna visto che sono stata benaccetta cerco di essere più precisa:
nella prima strofa ci sono espressioni che inabisserebbero qualsiasi partitura musicale:
pragmatico abito del vero pretenziosa illusione.
la metafora del mietitore è di sapore ottocentesco per quanto in questo caso appropriata, ma quanta forza ci vuole per falciare un pilastro? per quanto di sogni...?

II strofa
di facili naufragi e dure risalite,di
conquiste e cedimento,
privo ormai della gioia che animava
l’autentico fermento.
Qui addirittura è tutta la strofa ad appartenere ad epoche passate...
(quali sono le tue letture?)

IV E V STROFA
Buona musicalità ma lingua ammicca ad un fintissimo Pascoli

Domanda: ma scrivi così per divertimento oppure sei l’avatar di qualche misconosciuto poeta, primo ottocento forse, che si è impossessato della tua penna?
Scusami, se posso sembrare troppo caustica, ma è il mio peccato originale...

 Rosanna Pasculli - 30/01/2017 09:44:00 [ leggi altri commenti di Rosanna Pasculli » ]

Per esserti fermata!!!* ero in procinto di scrivere altro...

 Rosanna Pasculli - 30/01/2017 09:42:00 [ leggi altri commenti di Rosanna Pasculli » ]

Grazie per averti fermata! è bello confrontarsi, leggere le diverse opinioni...

 Leonora Lusin - 30/01/2017 09:14:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Interessante ma linguaggio troppo aulico almeno per il mio gusto.

 Rosanna Pasculli - 29/01/2017 17:57:00 [ leggi altri commenti di Rosanna Pasculli » ]

Grazie infinite!!

 Salvatore Pizzo - 28/01/2017 19:23:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Una costruzione che avvince e delizia...
Un saluto

 Rosanna Pasculli - 28/01/2017 17:50:00 [ leggi altri commenti di Rosanna Pasculli » ]

Auro D’arcola, grazie mille!

 Auro d’Arcola - 28/01/2017 15:43:00 [ leggi altri commenti di Auro d’Arcola » ]

Piacevole lettura e immagini suggestive...

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.