LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maurizio Soldini
Frammenti imprevisti

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

LA LINEA MERIDIONALISTA DELLA POESIA, IN ANTOLOGIA


Sembra che la poesia all’inizio del secondo decennio del XXI secolo stia rinascendo dalle ceneri del Novecento come l’araba fenice. Dopo un periodo di stagnazione e di incertezza canonica, annichilata nel non-senso della post-modernità, oggi pare che la poesia e il soggetto lirico stiano riprendendo forma e sostanza. Il canone è diventato un problema imprescindibile per chi si occupa di poesia e anche il lettore ha bisogno di una guida per riuscire a orientarsi nell’infinità di libri che vengono pubblicati. Ecco perché in questi ultimi tempi stanno uscendo numerose antologie di poesia. Tra queste vi è il volume “Frammenti imprevisti”, curato dal poeta e critico napoletano Antonio Spagnuolo, che è appena uscito nelle librerie. Sono oltre cinquecento pagine di poesia che si lasciano sfogliare e leggere e assaporare con un tratto “simpaticamente godibile”, come afferma Spagnuolo nella bella introduzione che incornicia e presenta i cinquanta autori antologizzati. Sempre Spagnuolo, nell’incipit della prefazione, afferma che “questa antologia non si prefigge alcun programma di focalizzazione e discussione circa i vari orientamenti stilistici o di creatività, attualmente inseguiti, ma, al di là di suddivisioni critiche e di scelte precostituite, cerca di riunire sotto un ‘tetto comune’ alcuni validi autori che si sono impegnati e si impegnano nel fare poesia oggi”. E' questa un'opera molto interessante e nel mare magnum delle antologie poetiche avrà sicuramente un ruolo del tutto particolare. Sembra di cogliere nel libro un filo rosso, che in qualche modo ironizza con l'imprevista frammentarietà del titolo, subito fugato da quel riferimento di Spagnuolo al “tetto comune”. Perché mi sembra che le poesie raccolte non siano né frammenti né imprevisti, dal momento che il tetto comune e il filo rosso siano rappresentati da una specifica tradizione poetica, rintracciabile nella maggior parte dei poeti antologizzati, che si staglia su quella linea poetica meridionalista e anti-minimalista, di cui Spagnuolo è stato nella seconda metà del secolo passato, insieme a Maffia e a Nastasi e ad altri, uno dei caposcuola, che hanno brillantemente contrastato la linea lombarda della poesia novecentesca. La dimensione ontologica della poesia è, a mio modo di vedere, il dato prevalente di questi "Frammenti imprevisti”, che sovrastano la dimensione ontica di una poesia, che, anche in virtù di questa operazione editoriale, avrà il merito di aver riproposto il problema del canone. Ma non attraverso un discorso meta-poetico, bensì con la poesia stessa. E con la poesia di oltre cinquanta poeti, ormai riconosciuti tali, tra i quali voglio ricordare Umberto Piersanti, Renato Minore, Arnaldo Ederle, Gabriela Fantato, Arnold de Vos, Michele De Luca, Aldo Ferraris, Annalisa Macchia, Ugo Piscopo, Anna Santoro, Giuseppe Vetromile, senza nulla togliere a tutti gli altri che hanno contribuito alla buona riuscita del libro.


 Antonio Spagnuolo - 17/04/2011 20:32:00 [ leggi altri commenti di Antonio Spagnuolo » ]

Molto bene cara Alessandra Armani...quando avremo i capitali necessari provvederemo a dare alle stampe i tomi che occorrono per un panorama esaustivo della poesia italiana contemporanea, magari chiederemo anche il suo aiuto per la ricerca dei vari e troppi nominativi di poeti, poetucoli e pseudo poeti che ingombrano le pagine ed i siti in rete. Il lavoro che ho compiuto lo accetti come un "Almanacco" in fieri, al quale potrebbe succedere qualche altro tomo.La "poesia" è sempre causa di gelosie e invidie ! Grazie per il suo interessamento. Antonio Spagnuolo (http://poetrydream.splinder.com )

 Alessandra Armani - 14/04/2011 11:50:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Armani » ]

Poiché i poeti invitati erano liberi di accettare o no l’inserimento in un’Antologia che non nasceva da un progetto preciso, oppure da un "centro" attorno al quale raccogliere consapevolmente i vari poeti, l’opera in esame è sì pregevole perchè unisce "voci" di per sé più che valide, ma non offre una panoramica dell’attuale poesia italiana.
Non è questione di "linea lombarda" o "linea meridionalista", ma di mancanza di una LINEA PROGETTUALE.

 Daniele Incami - 12/04/2011 15:18:00 [ leggi altri commenti di Daniele Incami » ]

La linea lombarda si avvale della "potenza di fuoco" della Mondadori, quindi è imbattibile; alla storia passeranno quei poeti che hanno trovato in essa carta su cui essere stampati, volenti o nolenti sembra così essere, ed è un vero peccato.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.