LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Dzemile Jusufi
Se qualcuno lo sa, vi prego, mi dica che cos’ ...

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Ti ho amato. Quanto? Il massimo che potevo.

Ti ho odiato. Sempre il massimo che potevo.

Ti ho voluto bene.

Ho provato distacco... Il massimo che potevo.

Ti ho seguito. Ho dubitato. Mi sono fidata.

Ti ho visto. Ti ho rivisto. Ti vedo. Ti rivedo ogni volta che cambi.

Ogni cosa con la massima intensità.

E siccome ci scordiamo che in realtà ogni giorno potrebbe essere l'ultimo, non so se ti ho mai ringraziato con la massima intensità. Per ogni cosa. Anche per gli sbagli, perchè quelli mi fanno capire che ad ogni modo per me esisti sempre e non c'è verso di farti esistere un briciolo di meno, sempre al massimo.

                       Ad una persona lontana. 

 Dzemile Jusufi - 18/05/2017 19:37:00 [ leggi altri commenti di Dzemile Jusufi » ]

Nessun risentimento.
Ma con sentimento ringrazio chi ha letto le mie parole.

 Auro d’Arcola - 18/05/2017 12:25:00 [ leggi altri commenti di Auro d’Arcola » ]

Ha ha ha, Dzemille si è risentita, non è vero, potenzialmente siamo tuti i poeti. Certo, come diceva Einstein, se giudichi un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sui rami, allora... Ciao Dzemille, buona poesia e a rileggerti...

 Leonora Lusin - 18/05/2017 03:14:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Dzemille scusami ma la dea ci liberi dalle sentenze, ci sono già tante sciagure...

 Dzemile Jusufi - 18/05/2017 01:24:00 [ leggi altri commenti di Dzemile Jusufi » ]

Il talento nella poesia è assai raro.
Ancor più raro saper criticare la poesia.
Succede a un poeta che in alcuni momenti la vita stessa si trasformi in poesia e allora non è lo stile o il verso, è la vita, con tutte le sue brutture e bellezze.

 Auro d’Arcola - 17/05/2017 17:14:00 [ leggi altri commenti di Auro d’Arcola » ]

No, dai, Jacob, non degeneriamo in sterili e aride schermaglie. Sono due dimensioni diverse, non c’entrano niente minuscole e maiuscole, che come ben sai sono del tutto soggettivi. Ecco, hai presente quelle che hai pubblicato oggi? Quella è prosa poetica. Ma poi, dai, era solo un’opinione, tu la pensi diversamente ed è bello così...

 Jacob l. - 17/05/2017 14:34:00 [ leggi altri commenti di Jacob l. » ]

Se scrive un "Poeta P maiuscola" è prosa poetica, sia esso Neruda o beat generation. Se scrive un poeta "dilettante" (chiariamo che io sono un dilettante) è stile colloquiale. Capisco bene?
Confermo che la poesia è bella e mi piace anche lo stile.
J.

 Auro d’Arcola - 17/05/2017 14:15:00 [ leggi altri commenti di Auro d’Arcola » ]

ah, certo, anche la beat generation, ma non era forma colloquiale, bensì prosa poetica...

 Jacob l. - 17/05/2017 13:52:00 [ leggi altri commenti di Jacob l. » ]

Bella. Anche Neruda scriveva,a volte, in modo "colloquiale"....
J.

 Auro d’Arcola - 17/05/2017 13:45:00 [ leggi altri commenti di Auro d’Arcola » ]

Sentimenti immensi, ma espressi, a mio parere, in forma troppo colloquiale...

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.