LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Angelo Ricotta
elles kermelles

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

elles kermelles s'essuyaient au soleil
les peaux blanches nues et vermeilles
j'adore ces lèvres prêtes au baiser
les corps élastiques et brûlants de geysers
viens à moi ma belle des beaux cheveux
nous attendent heures très heureux
parce que les ans à venir seront un mystère
sans plus tarder éteins la lumière
................................................................................

elles kermelles s'asciugavano al sole
le pelli bianche nude e vermiglie
adoro queste labbra pronte al bacio
i corpi elastici e cocenti di geysers
vieni a me mia bella dai bei capelli
ci aspettano ore molto felici
perché gli anni a venire saranno un mistero
bando alla ciance spegni la luce

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Angelo Ricotta - 25/02/2018 20:09:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

@ Arcangelo
Quando iniziai a scrivere poesie, mi pare alle medie, intorno al 1960, usavo la punteggiatura ad imitazione dei poeti, come Leopardi, che studiavo a scuola. Da un certo punto in poi, prima di sapere che altri, come Apollinaire, lo avevano già fatto, adottai uno stile che l’abolisce. L’idea era che la struttura in versi mi sembrava in grado di per sé di produrre un sufficiente ordinamento del discorso poetico. Inoltre questa forma permette di ottenere più facilmente effetti, intenzionali, di plurivocità di significati del discorso.

@ Giuseppe
Grazie. Cerco di mettere a frutto gli anni passati a studiare francese sia alle medie che alle superiori. Peccato che i miei professori non possano vedere che i loro sforzi non sono stati vani.

 Arcangelo Galante - 25/02/2018 18:14:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Sinceramente, il testo m’appare come una sorta di nuova forma sperimentale di lirica, ove, volutamente e al di là delle versioni, entrambe appieno scritte liberamente, senza pause di lettura, quindi non scandite punti e virgole.
Buona serata, Angelo!

 Giuseppe Terracciano - 25/02/2018 17:38:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Terracciano » ]

Bella! Complimenti! Le due versioni danno modo di apprezzare meglio.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.