LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Mauro Di Fabrizio
Inno alla Gioia ( A San Filippo Neri)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Santissimo San Filippo Neri che con il tuo sorriso

ci doni Luce e Vita.

Fai si, che noi Umili Uomini innanzi a Te,

possiamo riscoprire quello che hai insegnato e tramandato al Mondo e ai tuoi Fanciulli.

Plasmaci con la tua tenerezza verso il prossimo

e concedici la forza anche di farla nostra.

Liberaci dalla vanità cieca.

Donaci Allegria, che per te Santissimo era la Spada

per combattere il male e potenziare

le Energie Spirituali e psichiche nell’essere umano.

Vivi insieme con tutti noi il Vangelo,

come te ci hai insegnato,

in modo semplice e con Canti alla Gioia

e tutto questo in Nome di Dio Padre.

 

 

Mauro Di Fabrizio

 Arcangelo Galante - 06/06/2020 20:47:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Filippo Romolo Neri è stato un presbitero e anche un educatore, venerato come santo dalla chiesa cattolica.
Fiorentino d’origine, si trasferì a Roma, ove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l’appellativo di «secondo apostolo di Roma».
Radunò attorno a sé un gruppo di ragazzini di strada, avvicinandoli amorevolmente, spiritualmente e con fervida pazienza, alle liturgiche celebrazioni e facendoli persino divertire, cantando e giocando, senza distinzioni tra maschi e femmine, in quello che sarebbe divenuto l’oratorio che, in seguito, fu proclamato come vera e propria congregazione da Papa Gregorio XIII.
Per il suo carattere burlone, fu anche chiamato il «santo della gioia» o il «giullare di Dio».
Al suo modello di vita caritatevole e ai suoi detti si sono ispirati tanti devoti fedeli, nonché seguaci di un atteggiamento spirituale, votato alla concretezza del tempo in cui il Santo operava.
Cosicché l’autore, ci delizia di una poesia meravigliosa, capace di suscitare ammirazione per un “personaggio” importante, per l’amore e l’attenzione verso le altrui anime.
Certamente un inno alla gioia del cuore e dello spirito, da rileggere come strumento di riflessione per chiunque sia mosso da carità e fede.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.