LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Traduzioni

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Ibant obscuri…

 

Era l’andare, dalla notte solinga

Avviluppati di oscurità

Per gli antri vacui, le smateriate

Dominazioni, a Dite. Similmente

Va il viaggiatore per luoghi silvestri

Dove stenta velato un raggio scarno

Di luna quando la divina ombra

Abbia sepolto il mondo e i suoi colori

Nel nulla della caligine notturna.

Là sull’entrata dove le sue gole

Orco spalanca ebbero dimora

I Lutti, le Vendette smaniose,

I giallognoli Morbi, la Vecchiaia turpe,

I Terrori. E con loro la Fame

Che atrocità persuade, la Privazione abbietta,

La Morte e l’Agonia facce tremende,

Il Sonno quasi già Morte, il Godimento

Che stravolge la mente hanno la tana.

La ferrea stanza posero le Erine

E la Guerra che irradia morte

Sul varco opposto; da sanguinose

Bende stretti i serpenti della chioma

La Discordia delira

 

Virgilio, Eneide, libro VI, vv. 268-81

 

 

 

L’animula

 

Fiamma di smorta lampada

Dolcemente oscillante,

Straniero che il mio esule

Corpo seguivi, adesso

In quali luoghi andrai?

Esangue agghiacciata spoglia

Tu mai più i tuoi piaceri

Ritroverai

 

Adriano Imperatore

 

 

 

*

 

In coro con me cantate:

Sapere, nulla sappiamo.

Arcano, il mare da cui veniamo.

Ignoto il mare in cui finiremo.

Posto tra i due misteri

È il grave enigma: tre

Casse che chiuse una perduta chiave.

La luce nulla illumina

Il sapiente nulla insegna.

La parola dice qualcosa?

L’acqua, alla pietra, dice qualcosa?

 

Antonio Machado, da Proverbios y Cantares

 

 

 

Monaxià

 

Là, dove sempre tende ogni partire

Si ritorna: all’essere più soli.

Una brancata di terra, in un cavo

Di mani vuoto.

 

Giorgio Seferis, da Una parola per l’estate

 

 

 

That time of year thou mayst in me behold

 

Tu puoi vedere in me quell’epoca dell’anno

Quando, fatte rare dalla caduta, pendono

Ingiallite le foglie dai rami assiderati,

Cantoríe di rovina dove dolci uccellini

Cantavano.

Tu vedi in me il giorno che finisce,

Il suo svanire a Ovest dietro il sole

Tramontato quando la nera Notte

Lo porta via di colpo, e la gemella della Morte

Affonda tutto e tutti nel riposo.

Tu vedi in me il fuoco languescente

Che nelle ceneri della sua giovinezza

Ancora ha slanci e il suo stesso alimento

Lo va spegnendo, come nel posarsi

Estremo del sospiro.

E questa percezione fa il tuo amore

Più forte: tu con più ardore ami

Colui che presto ti dovrà lasciare..

 

William Shakespeare, Sonetti, 73

 

 

 

[ Poesie tratte da Trafitture di tenerezza - Poesia tradotta 1963-2008, Guido Ceronetti, Einaudi ]

 

 

 Marisa Madonini - 15/10/2018 10:16:00 [ leggi altri commenti di Marisa Madonini » ]

Grazie di queste ’Trafitture di tenerezza’, capolavoro di traduzione di testi lirici di Ceronetti

 francaalaimo - 14/10/2018 23:11:00 [ leggi altri commenti di francaalaimo » ]

Mi fa piacere che si faccia omaggio a un grande intellettuale così originale e versatile, del quale certamente sentiremo la mancanza. Le sue traduzioni sono sempre magistrali.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.