LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Un ricordo a cura di Mariella Bettarini

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

RICORDANDO IL POETA GIOVANNI STEFANO SAVINO

a cura di Mariella Bettarini

 

 

Il giorno 15 novembre, nella sua casa sulle colline di Firenze, si è spento il grande amico poeta Giovanni Stefano Savino. Aveva 98 anni, compiuti esattamente da un mese.

Ci eravamo conosciuti ancor prima del nuovo Millennio. Venne a trovarmi a casa con alcune sue poesie, indirizzato a me da un’amica della fiorentina Libreria delle Donne.

Nato a Firenze il 15 ottobre 1920, Giovanni Stefano Savino era del tutto inedito e aveva cominciato a scrivere versi (in perfetti endecasillabi) proprio nel 1999, dopo anni di insegnamento (scuole elementari, medie e medie superiori – italiano e storia), che seguirono ad anni di impiego a Poste e Telegrafi (1938-1949) e dopo essere stato in guerra dal 1940 al 1945.

Insieme a Gabriella Maleti – con la quale dal 1984 curavamo le Edizioni Gazebo – iniziammo con grande partecipazione ed ammirazione a leggere i suoi bellissimi testi, vivi di umana verità, di etico coraggio, di quotidianità rivisitata alla luce autentica del tempo che scorre, senza mai paura di confidarsi e di ricordare, con grande empatia umana e sapienza stilistica. Giovanni Stefano Savino scriveva quasi sempre molte poesie al giorno.

Dal 2002 (uscita del suo primo libro, dal titolo Anni solari, poesie scelte 1999-2002, uscirono ben tredici volumi di versi (quasi uno all’anno), tutti editi da Gazebo. Sin dall’inizio della nostra conoscenza il poeta Giovanni usava chiamare Gabriella e me “ali di colomba”: “Due ali di colomba hanno arricchito/ l’impoverita borsa dei miei anni”: così si può leggere nel volume dal titolo Trialogo, edito da Gazebo nel 2006 e contenente poesie di Giovanni, Gabriella e mie, affiancate l’una all’altra, in un “trialogo”, appunto.

Ognuno dei libri usciti porta il sottotitolo di “Anni solari”, come a scandire il tempo che passa. Oltre ai tredici libri di versi (moltissimi dei quali superano le trecento pagine), Giovanni Stefano Savino pubblicò nel 2008, sempre con Gazebo, il volume di saggi di letteratura e musica dal titolo Schegge di vita e d’arte, saggi 1979-1994, scritti su invito di Giovanni Paolo II.

Durante gli anni, sul suo lavoro si sono espressi molti poeti, scrittori e critici, con recensioni, note e lettere, che manifestano la grande attenzione e stima per questo straordinario poeta. Tra questi mi piace ricordare Giorgio Bàrberi Squarotti, Anna Maria Farabbi, Gio Ferri, Plinio Perilli, Claudio Magris, Maria Grazia Carraroli, Gian Ruggero Manzoni, Elio Andriuoli, Francesco De Napoli, Silvia Ranzi, Roberto R. Corsi, Maria Pia Moschini, Lello Agretti, Alberta Bigagli, Giovanna Fozzer, Giuseppe Baldassarre, Gian Piero Stefanoni, ecc. Molto spesso il sito de LaRecherche.it ha pubblicato sue poesie e recensioni a lui dedicate.

Si ricordano, infine, alcune traduzioni di suoi versi in francese, inglese, sardo-nuorese, spagnolo e tedesco da parte, rispettivamente, di Jean-Charles Vegliante, Fred Charap, Maria Grazia Cabras, Alessandro Ghignoli, Barbara Pumhosel ed Eva Taylor.

A questo punto non mi resta che augurarvi una conoscenza di questo grande poeta (che è stato pure presente su molte pagine della rivista “L’area di Broca” e su altre riviste), anche attraverso la lettura delle ottime sue poesie che seguono.

 

 

Giovanni Stefano Savino insieme a Gabriella Maleti

a Firenze, in via S. Zanobi, in uno scatto di Mariella Bettarini. 

 

X

 

Ho il foglio, il numero del foglio, manca

il verso, il muro, la strada, la piazza

ed il lungarno, e la pescaia, e il ponte.

Andrò presto in buca, al buio, con gli altri,

a Trespiano, e nessuno parlerà,

il velo a tutti uguale di silenzio,

e mani strette in forma di preghiera.

 

E a tutti uguale nella morte il sonno.

 

 

25 settembre 2016

 

 

 

XIII

Mi cerco quando scrivo, quando mangio,
quando sono disteso sul mio letto,
quando mi guardo nello specchio serio, 
dopo mangiato, nel piatto, non trovo
che un vecchio, un volto sconosciuto. E versi
scrivo e mi perdo e la casa non trovo.
E riconosco dai suoni la piazza,
ed una mano amica attendo, ascolto,
il suono a me noto di campane.


[ da Versi senza titolo, Edizioni Gazebo 2017 ]

 

 

Leggi altre poesie di Giovanni Stefano Savino tratte da Canto a occhi chiusi – Anni solari V, Edizioni Gazebo...

 

  

Leggi le recensioni ai libri di Giovanni Stefano Savino:

Canto a occhi chiusi, recensione di Maria Pia Moschini...

I gomiti su tavolo, recensione di Gian Piero Stefanoni...

Versi col tempo - anni solari XI, recensione di Gian Piero Stefanoni...

Versi senza titolo, recensione di Gian Piero Stefanoni...

 

 

 Mariella Bettarini - 26/11/2018 18:36:00 [ leggi altri commenti di Mariella Bettarini » ]



Carissimi Roberto e Giuliano,

davvero non ho parole per ringraziarvi di aver pubblicato il mio ricordo del grande poeta Giovanni. Magnifiche anche le poesie che avete scelto e bella davvero la fotografia che lo ritrae insieme alla indimenticabile Gabriella.
Un affettuoso augurio, sempre, e un abbraccio da

Mariella

 cristina bizzarri - 26/11/2018 09:02:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Ho letto le due poesie proposte in questo ricordare. Le ho amate per la loro bellezza fatta di essenzialità, che lascia consapevoli e smarriti, malinconici e riappacificati di fronte all’ineluttabilità della morte, alla magnificenza del mistero della vita. Ci ho percepito qualcosa di pascoliano, anche se, qui, la nebbiosa dolcezza si fa quasi sorridente e amorevole sberleffo, estremo struggente saluto. Così, almeno, io ho letto queste poesie e ne cercherò, per questo, altre.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.