LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Klara Rubino
Matrioska

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Indossa di sbieco un panama panna

la manica della camicia bianca

risvoltata all'avanbraccio, si danna

a punzecchiare, con mano mai stanca

 

e su quella tela piove la manna,

che Erice bianca e alta vi si spalanca.

Fantasia di bellezza non inganna

...il treppiedi! E il rullino? No, non manca!

 

All'ombra d'una chiesa sconsacrata,

tra edifici antichi scrostati e neri

d'una piazza assolata di Palermo,

 

dal mercato urla di roba avanzata,

noi, ragazzacci amanti volentieri,

incorniciammo un Salmo al Tempo Fermo.

 

 Annalisa Scialpi - 04/08/2018 11:42:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]

Si coglie un contrasto, in questa poesia,
un bel chiaroscuro felice, credo, di altre
’luminose’ pitture poetiche.
La vitalità dell’artista e la chiesa sconsacrata
Ragazzacci amanti e il Tempo Fermo...

Un caro saluto!

 Klara Rubino - 24/07/2018 10:41:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Grazie! Siete ottimi istruttori e questo luogo è un’ottima palestra!
Un ultimo ringraziamento va a Gianni Vavassori che con una sua poesia tenue ha dato la spinta al sonetto di fuoriuscire dall’Etna, con quel titolo che, come Stromboli, ha avuto la funzione di un faro, tra sabbie nere e mare blu cobalto.

 Ferdinando Battaglia - 24/07/2018 08:15:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Ciao, Klara, purtroppo il tempo e l’età mi rendono meno agile d’una volta (non è vero: non lo sono mai stato), per cui non riesco a passare tutte le volte che vorrei, ora neppure ricordo bene la prima versione, però ora la trovo ben rifinita, definita e definitiva.
Tu sei giovane, innamorata della poesia, senza troppe rigidità mentali, ti leggere mo ancora ed in futuro.

 Annamaria Pambianchi - 24/07/2018 08:01:00 [ leggi altri commenti di Annamaria Pambianchi » ]

Evviva! Questa chiusa mi convince molto di più !
Complimenti e un caro saluto

 Klara Rubino - 21/07/2018 11:52:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

...sabato di manna non se po sentì!
...domenica è sempre domenica...

 Klara Rubino - 21/07/2018 10:40:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Alberto i tuoi commenti mi lasciano spesso estasiata, dubbiosa a terra e sospesa a mezzo cielo!
Sono onorata del tuo passaggio.
Annamaria ti stimo molto e quindi ti assecondo, perché in parte condivido. ..sarà anche l’assonanza con salmo e con registrammo, ma soprattutto sarà anche il percorso: senza conoscere i commenti poteva essere una chiusa che plana sulla realtà, dando un senso alla stravaganza centrale ed al titolo.
Volendo cercare un senso più alto, ho modificato la chiusa.
Buona domenica di Manna, granita al limone e fragole alla panna!

 Alberto Becca - 21/07/2018 08:34:00 [ leggi altri commenti di Alberto Becca » ]

Dispiace che la manna non cada / urge sapèr dove vada ! / Dubbio, presagio, incertezza / poi l’ iniqua stranezza / che a ciascuno è dato vedere / di una manna che non vuol piu’ cadere / che rimane sospesa osservando / un mondo che non la sta piu’ aspettando

 Annamaria Pambianchi - 21/07/2018 08:33:00 [ leggi altri commenti di Annamaria Pambianchi » ]

Mi piace molto l’opposizione Erice/Palermo. Invece mi lascia perplessa l’ultimo verso "registrammo quel salmo; scatto fermo."
In particolare "scatto fermo". Non so: non mi convince perché è troppo evidente che debba rimare con Palermo. Non è un po’ forzata la rima? Anche se comprendo che nel sonetto la norma è questa...
Un caro saluto, Klara!


 Klara Rubino - 20/07/2018 23:42:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Grazie Alberto per la tua visita e le tue indicazioni; mi sono state utili.
Per ricordare ciò che avevo frainteso e cioè a partire Da l’accento tonico...uguaglianza.
Per ricordamene in futuro ho deciso di correggere...un esercizio anche di fantasia e questo mi piace!
Grazie anche a Ferdinando!
Un saluto!

 Alberto Rizzi - 20/07/2018 21:26:00 [ leggi altri commenti di Alberto Rizzi » ]

Di per sé la poesia non è male: far pratica su forme chiuse è sempre un ottimo esercizio, anche se a me non è mai interessato più di tanto, come può aver notato dalle mie poesie.
Ma se lo schema delle rime è quello che ha indicato in un suo precedente commento, il terzo della prima quartina è fuori schema, così come l’ultimo rispetto all’ultimo della terzina precedente.
Ovvio però che una poesia è un qualcosa sempre in divenire, quindi starà poi al suo sentire se lasciare tutto com’è, o tentare di far "rientrare nei ranghi" quei versi.
Di sicuro, se ci fermiamo alla capacità di comunicare il senso di ciò che si aveva dentro, il risultato è già così buono.

 Klara Rubino - 20/07/2018 11:21:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Nando! Ho sostituito!...un tocco beat!...è poi è quella la verità :ci rimase una foto sabbiata con il dettaglio di parte del cappello e della mano l’immagine sulla tela e lo sfondo della chiesa: una matrioska di sguardi intrisi di ricordo.
grazie.
Rosa Maria Sì! Barocchi gli edifici scrostati, sporcati dall’inquinamento delle auto e non ripristinati ..Palermo caotica e affollata ed Erice immacolata ed isolata!...poi molto molto altro ancora in Sicilia!

 Rosa Maria Cantatore - 20/07/2018 00:14:00 [ leggi altri commenti di Rosa Maria Cantatore » ]

che ritratto stupendo...
Sontuoso, oserei dire. Sicilianamente barocco.

Eccezionale.

 Klara Rubino - 19/07/2018 21:01:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Mmm...po’

 Klara Rubino - 19/07/2018 21:00:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Caro Nando, quanto tempo che non passavi a trovarmi! Ciao!
...le rime io ce le volevo mettere...ho sbagliato qualcosa?
Lo schema è A B A B; A B A B; C D E; C D E.

Riguardo il verso da te citato ci penserò su..."panca" rispetto agli altri vocaboli di fine verso è meno energico, però mi ci stava sul piano logico, realistico e poi il discorso era iniziato in modo un po complesso, volevo chiuderlo semplificando il tutto per maggior scorrevolezza; ma poiché manca qualcosa che dia valenza al titolo, magari riesco a sostituirlo con una novità. ..ispirazione attendensi!!!

 Ferdinando Battaglia - 19/07/2018 20:07:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Sì, mi piace; mi piace la ricerca formale, la voglia di recuperare il sonetto, l’umiltà che non nasconde le assonanze al posto delle rime ma evita quelle forzate, l’intelligenza poetica del discorso tematico e la sua tenuta. Se posso: qualche passaggio più debole, soprattutto nel suono, ad esempio: "quel canuto pittore sulla panca", però è solo un miserrimo parere di un ignorante. Se brava in poesia avesse un senso ti direi: brava!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.