LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
Questo filo di voce

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Questo filo di voce, 114 haikù – Antologia internazionale, Albalibri Editore 2011, con la collaborazione di Cascina Macondo, a cura di Pietro Tartamella


Sotto l’acero
riposa il vecchio gatto
l’ultima vita

Bizzarro Sonia Maria, Novara

Questo è un haiku: sintesi meravigliosa di sguardo e di introspezione.

Agli haiku Cascina Macondo – associazione di Promozione Sociale che ha sede vicino Torino (esattamente a Riva presso Chieri) – dedica una particolare cura.
Fondata nel 1993 da un gruppo di artisti che proponevano in strada performance musicali, letture poetiche e altro, Cascina Macondo con gli anni è andata specializzandosi nell’arte dell’insegnamento e della formazione, promuovendo un concorso internazionale aperto non solo ai singoli ma anche a gruppi scolastici. Cosa, quest’ultima, assai significativa data la non sufficiente attenzione della scuola italiana nei confronti di didattiche mirate specificamente alla produzione della poesia. Molti sono stati i partecipanti delle scuole di Roma, città che potrebbe sembrare quanto mai lontana dal clima silenzioso e rarefatto di cui l’haiku giapponese si ammanta.
Ecco tre haiku presentati da studenti romani, i primi due di scuola media e il terzo di scuola elementare:

Cielo stellato
Sono smarriti gli occhi
Ed i pensieri.

Claudia Cianfanelli, Roma

Rondini vanno
Dietro le ali resta
Neve che cade

Giulio Tortorici, Roma

Veloce haiku
Scoppiano i temporali
Lampo di genio

Nicolò Baldi, Magliano Romano

Presso Cascina Macondo (il nome è ripreso da “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Marquez) hanno luogo corsi di lettura e scrittura creativa, laboratori di ceramica, di teatro, di danza, di musica e altre attività artigianali e artistiche aperte anche all’integrazione etnica e sociale mediante percorsi interculturali e riabilitativi, nello spirito della contaminazione culturale e della sperimentazione e con lo scopo non secondario di creare momenti di benessere e socializzazione per persone di difficoltà.
Ma l’elezione speciale del gruppo è la cultura dell’haiku, di cui sono assunte le peculiarità: estrema concentrazione di immagini e semplicità espressiva nel rispetto di uno schema metrico (5-7-5) che non costringe ma contiene l’intuizione.
Il concorso internazionale del 2011, giunto alla sua nona edizione, è sfociato anche quest’anno nella pubblicazione di un’antologia che comprende 114 haiku selezionati, nelle sezioni adulti e ragazzi (quest’ultima aperta alle scuole), tra un numero elevato di partecipanti (in totale 600) provenienti da tutto il mondo (Italia soprattutto, ma anche Inghilterra, Olanda, Lituania, Belgio, Romania, Croazia, Bulgaria, Polonia, Giappone, Australia, Cile, Brasile) per un totale di 1200 haiku.
L’opera evidenzia la propensione “naturale” nei confronti dell’haiku, forse perché, nella sua brevità, esso incoraggia anche chi è alle prime armi nella scrittura. In realtà questo genere, che potrebbe apparire minore per la struttura, è una sfida per i contenuti e per lo stile fulminante: l’haijin “vede” l’uomo (e se stesso) in quanto parte dell’Universo e non epicentro, il suo sguardo è capace di grande astrazione, pur fissandosi sui più piccoli dettagli della realtà, di cui si comprendono prevalentemente i dati ambientali e naturalistici ma non si trascurano le risonanze emotive.
Il popolo giapponese respira l’haiku come l’aria da più di quattrocento anni.
In Occidente - dice l’editore Çlirim Muça - non tutti rispettano la regola delle diciassette sillabe. “E’ come se uno volesse entrare nell’ordine dei frati francescani senza rinunciare alle scarpe costose e alla cravatta”, continua l’editore: “Eppure il bello sta proprio nella regola, che ti aiuta a trovare nuove soluzioni”.
Ciò sottintende che, prima di poter dare alla luce un haiku, bisogna conquistare un approccio divergente nei confronti della realtà nonché acquisire una tecnica.

Ecco un altro esempio riuscitissimo:

giorno assolato
cerco parole giuste
per necrologio

Silanskas Arturas, Lituania

Il volume presenta inizialmente un interessante corredo, a cura di Pietro Tartamella (uno dei fondatori di Cascina Macondo), sulle regole ortoepiche dell’italiano (accentazione), sul calcolo delle sillabe e sulla pronuncia. Gli accenti tonico-fonici sono presenti in tutta la pubblicazione, per una corretta declamazione.
Il volume ha una tiratura limitata, eventualmente si può ordinare direttamente dall’Associazione al costo di 12 euro.
In conclusione cito volentieri, sempre dalla nota dell’editore: “La lettura dell’haiku dovrebbe essere un obbligo per tutti quelli che propongono leggi al parlamento. Gioverebbe alla nazione: dire di più con meno…”

L’haiku risultato vincitore è il seguente:

terra che trema
non luoghi dove andare
se non me stesso

Pier Luca Bandinelli, Roma

Questa la motivazione della giuria: “La terra trema, un grido sale dalle sue viscere, come l’urlo di Munch. L’angoscia del terremoto mette l’uomo senza protezione di fronte alla natura, gli rivela la sua assoluta fragilità. Il primo istinto è fuggire. Ma dove? Tutte le certezze si sono sgretolate in un attimo (sorpresa, smarrimento, Wabi). Nessun riparo, nessun luogo dove andare. Si può contare solo sulle proprie forze. Rifugiarsi in se stessi diventa l’unica salvezza per ritrovare tensione vitale e dare un senso a ciò che accade. In questo haiku il terremoto diventa metafora della morte che può sorprendere in qualunque momento, per cui vivere diventa forgiarsi gli strumenti per accettarla. In esso sono intimamente collegati il sentimento della caducità delle cose (Aware), e del mistero che avvolge ogni realtà (Yugen)”.


Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.