LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Ivan Pozzoni
Il chihuahueo di Port-royal

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Quando ti svegli nella notte e ti avvicini, fragorosa, al batter dei miei tasti

chissà se è me che cerchi, chissà se è me che trovi,

col comportamento di una scimmia allo specchio, la scienza afferma ogni tua inconsapevolezza

e non ricusa, nell’homo sapiens, la stessa consapevolezza con l’esperimento della televisione,

mass-media, esiste chi vive o vive chi esiste auto-identificandosi dentro a un video,

mass-media, la somma dei valori numerici delle masse cerebrali, fratta del loro numero.

 

Quando guaisci, piangi? O è solamente una danza indeterminata di interazioni neurali

a muoverti, muscoli, sentimenti, sogni? Quando dormi, sogni?

Mi scopro, a volte, a interrogarmi sulla nostra reciprocità:

sentiamo un amore senza condizioni, una resa incondizionata, vicendevole,

e tu sbadigli, disinteressandoti d’ogni feedback, forse soddisfatta

dall’immediatezza di una carezza, dall’autenticità di un sorriso o di uno scodinzolio.

 

Quando non ci siamo, soffri? O è soltanto l’ipostatizzazione di una nostra mancanza,

a muoverci muscoli, sentimenti, sogni? Quando ci studi, con il tuo naso indagatore da cerbiatto,

rifletti o agisci d’impulso? Esisti, o non esisti? Esisto, o non esisto?

Perché se non esisti, mio amore innocente, rifiuto d’esistere anch’io,

e se rifiuto d’esistere, rinuncia ad esistere il mondo stesso.

 

Sei la Tenochtitlan dell’ontologia, nata come fico d'India alla base della roccia,

ritrovata – nessuno ti avrebbe mai coperta- da Álvar Núñez Cabeza de Vaca,

sei stata saccheggiata dai conquistadores corsari della logica di Port-Royal

e ridotta, da animali senz’anima, a oggetto inanimato del binomio schiavo / padrone,

senza aver mai considerato che cambi le nostre vite più di Marx e della sua inutile rivoluzione.

 

     [inedito, 2018]

 Ivan Pozzoni - 02/03/2019 12:56:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Più bestia, senza dubbio, è l’uomo, Arcangelo. Grazie del commento!

 Arcangelo Galante - 02/03/2019 10:07:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Un testo che fa riflettere, senza ombra di dubbio alcuna, ricco di considerazioni del tutto personali, che confluiscono in una attenta analisi della moderna società.
Sono più umani gli animali o è più bestia l’essere umano, con tutti i suoi atteggiamenti disfattisti e distruttivi?
Chi può dirlo?
Forse, col senno di poi, tutto risulterebbe più semplice, ma, come si usa dire in gergo farmacologico, prevenire è meglio che curare.
Bravo, Ivan Pozzoni: Ad maiora semper!

 Nilo Pacenza - 02/03/2019 00:30:00 [ leggi altri commenti di Nilo Pacenza » ]

Concordo

 Ivan Pozzoni - 31/08/2018 12:22:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Grazie, Lino!

 Lino Bertolas - 31/08/2018 10:10:00 [ leggi altri commenti di Lino Bertolas » ]

Ti ringrazio per il tuo commento al mio racconto. Ho letto le ultime poesie che hai pubblicato sul sito. Questa mi è piaciuta in particolare (ma anche le altre) per l’ironia sottile, per i riferimenti culturali e per la musicalità insita che la rendono godibile a leggerla. Complimenti!

 Ivan Pozzoni - 27/08/2018 11:32:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Grazie mille, Lara!

 Lara Puce - 26/08/2018 19:34:00 [ leggi altri commenti di Lara Puce » ]

Mi piace!! :)

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.