LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gil
Abbiamo uno spazio vuoto

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Abbiamo uno spazio vuoto,
un luogo narrativo della nostra
distanza, un luogo di silenzi
e di parole, vi abitiamo insieme,
insieme vi raccogliamo
piccole gocce di gioia
e piccole pietre, eremo futuro
di desolata memoria.

 Klara Rubino - 17/11/2018 10:38:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

CATARSI!

Grazie Gil, per tutto: per gli elogi, per l’umiltà, la sincerità e la poesia.
Complimenti a te!

 Gil - 17/11/2018 10:23:00 [ leggi altri commenti di Gil » ]

Non ho virgolettato i termini ferali, che non vanno interpretati sine glossa, ma come metafore ovvero sensi figurati di altro.

 Klara Rubino - 17/11/2018 10:11:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Oh-Oh...beh allora io quasi quasi ...me ne andrei!:-)
SCHERZO!
.. Ma si può diventare lettori di sé stessi, oppure non considerarsi gli autori dei propri testi...

 Gil - 17/11/2018 10:07:00 [ leggi altri commenti di Gil » ]

Klarissima, donna e poeta intelligente, ricercatrice in formazione, forse la poesia non deve essere terapeutica, forse la poesia ti deve aiutare a morire, portare alla morte; si è poeti post mortem mai quando ancora vivi; poiché la poesia dà da vivere, ma solo nella rinascita. Sì, poi sarà anche terapeutica, ma dopo e forse solo quando ne diventiamo lettori o ne siano già solo lettori.

 Klara Rubino - 17/11/2018 10:00:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Capisco!...capisco che tu abbia avuto l’esigenza di buttar fuori del dolore, di comunicare quel senso di Desolazione, relativa al piano fisico, non a quello spirituale.
La sintassi è perfetta: la poesia mi è arrivata pienamente, la mia riscrittura era per assecondare i fini terapeutici della poesia: quel luogo è un dono, se si soffre è per un bene superiore.

 Gil - 17/11/2018 09:38:00 [ leggi altri commenti di Gil » ]

Sì, Klarissima, quel "desolata" un po’ stride con l’immagine dell’eremo, in genere luogo appartato di ricerca spirituale, preghiera e meditazione; però qui diviene non più una libera scelta ma, anche nell’idea più dolce, la perdita fisica di un tempo di felicità; in fondo, al di fuori di un discorso spirituale o intellettuale, è la nostra umanità che sperimenta l’isolamento della propria finitudine ovvero quell’autunno che succede ad una stagione "carnalmente" più felice; e per carnalmente non pensiamo a sensualità in un senso solo "immanente" dei sensi, ma alla sensualità come segno precipuo della nostra umanità relazionale. Insomma, per farla breve, è il "Mai più" di Poe.
Il mio dubbio è ora sulla scrittura, cioè se l’intento ha trovato la giusta sintassi.


Grazie, Klarissima!

 Laura Turra - 17/11/2018 09:32:00 [ leggi altri commenti di Laura Turra » ]

Gil, è un bene assolutamente ricambiato.
Vuoi ringraziarmi? Continua a scrivere..
Ti abbraccio

 Gil - 17/11/2018 09:21:00 [ leggi altri commenti di Gil » ]

Laura, potrò mai ringraziarti abbastanza? Tu che sei così grande nella Poesia e nell’anima, così grande eppure così capace di umiltà da far apparire bello il brutto che c’è in me. Ti voglio bene.

 Klara Rubino - 17/11/2018 09:13:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Buongiorno Gil,
mi piace molto, soprattutto il vocabolo
"Eremo" è così suggestivo... a me richiama un senso di pace, di protezione, di serenità pur nella solitudine o amenità che solitamente contraddistingue quei luoghi, mi rattrista l’attributo " desolata".
( un luogo di desolata memoria).
E se fosse il lettore a immettere la foschia (lieve o pesante che sia) nello spazio vuoto che circonda l’eremo?


Abbiamo una distanza
un luogo di silenzi
e di parole
Abbiamo uno spazio vuoto
e vi abitiamo
insieme
insieme vi raccogliamo piccole gocce
di gioia e piccole pietre
Eremo
futuro di memorie.

 Laura Turra - 17/11/2018 05:40:00 [ leggi altri commenti di Laura Turra » ]

Gil, se posso permettermi di dirlo, sei amabile Poeta.
Per me questi versi hanno la stessa semplicità della bellezza, della gioia, del canto lieve e di tutte quelle cose che arrivano dritte al cuore proprio per la loro forma pura.
Ti abbraccio tanto, forte

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.