LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Klara Rubino
Le tre guardiane sonetto acrostico

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

L' oceano col tramonto, caldo coro,

estenuati, ma eternamente vivi,
tutti i giorni intrecciano un decoro.
Rubiconde, raggianti sponde e quivi

 

Esperidi mordono pomi d'oro,
grandi frutti, agrodolci nutritivi.

Un gaio trio, nudo, danzante canoro!
Al frutteto di Era Ladone tra i clivi

 

raspando, il tronco risale dal fianco,
drago dalle cento teste, già custode
invincibile, ben flessuoso il muscolo.

 

Atlante regge il cielo, padre stanco.
Notturna e piena Selene gode,
Elios riposa. S'alzerà  al crepuscolo.

 Klara Rubino - 19/12/2018 09:29:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]


Di ciò che male fa, conosco il nome:
duole la cervicale! Spesso, eccome!!
Ch’è proprio il caso dire - Why my God!-
...se devo dire il vero, THANK’S I-POD!

 Alberto Becca - 19/12/2018 08:00:00 [ leggi altri commenti di Alberto Becca » ]

Bianco il cielo è dipinto
Rosso il tramonto appare
Anelando l’ agognato olimpo
Vale nulla quel che si puo’ fare
Atlante domina il matroneo (ossequiando il dente dell’epistrofeo)

 Klara Rubino - 17/12/2018 15:19:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Mi sono applicata pure sul mio; ora c’è la rima con "stanco" e c’è anche "muscolo" in finale di endecasillabo sdrucciolo; accenti migliorati nel verso conclusivo.

 Klara Rubino - 17/12/2018 10:27:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Ecco, fatto!
Non mi ero neanche accorta che pascolo fosse parola sdrucciola, come "crepuscolo" adesso, ma ora le sillabe sono dodici e l’accento fondamentale dell’endecasillabo nella giusta posizione, la decima.
Grazie ancora per le pertinenti ed acute osservazioni!

 Klara Rubino - 17/12/2018 10:12:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Grazie Rosa, rispondo con un inchino.
Grazie Lorenzo, lo so, ma Atlante era stanco davvero, per questo fu ingannato da Eracle monco no, non lo era, anche se faceva canonica rima con tronco!
L’ultimo verso invece non mi convince pienamente, anche perché rende il tutto, troppo descrittivo e non mi ero sinceramente accorta della mancanza che mi hai segnalato e di cui ti ringrazio.
Lo modificherò!

 Lorenzo Tosco - 17/12/2018 09:58:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Tosco » ]

Um sonetto inteso nel vero senso della parola, anche se acrostico, deve seguire regole precise che qui vengono eluse almeno nelle due terzine finali, infatti "tronco" non rima con "stanco" e "pascolo" con "muscolo".
Comunque, a parte queste mie amichevoli osservazioi, complimenti per la poesia.

 Rosa Maria Cantatore - 16/12/2018 15:22:00 [ leggi altri commenti di Rosa Maria Cantatore » ]

uh, che bravura!
Un applauso, Klara :)

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.