LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Stefano Verrengia
Una bottiglia di vino.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

UNA BOTTIGLIA DI VINO

 

Quante volte ho barcollato

Come un ramo nel vento

O come una barca nella burrasca

Per poi sdraiarmi

Nella vasca per annegare

Nei miei sogni

E soffiare i miei pensieri

Come bolle di sapone

Verso il cesso …

Ma cos’è, la vita?

Una bottiglia di vino

che finisce subito.

E dubito, dubito sempre!,

che Dio sia così buono

con i buoni e così cattivo

con i cattivi, che i rivi

dell’inferno siano colmi

di anime penanti

e che le nuvole siano piene

di angeli inneggianti

così tante noiosità.

Zio Satana ha sempre

Dimostrato onestà,

ci ha dato i sorrisi infuocati

e amiche con il caldo fiato,

ci ha dato una soffice perdizione

e il buio dove la nera

canzone può sussurrarci

la sua melodia proibita.

Ma cos’è, la vita?

Una bottiglia di vino

Che finisce subito.

Non c’è nulla di divino

In un cane sbudellato

Sull’asfalto, che sta lì,

chino come un feto

a marcire al sole

pronto per fiorire

di vermi e mosche,

e noi, qui fermi,

come statue di carne

nell’eterna attesa

che il tempo ci sgretoli

come pane raffermo

nelle mani di un vecchio

sdentato.

E’ infermo il mio cuore,

lo ammetto:

affoga nel suo inchiostro

e la penna non è una buona

fune per fuggire

da queste nere sabbie

mobili, da questa infinita

discesa verso il nulla.

Ma cos’è, la vita?

Una bottiglia di vino

che finisce subito.

A volte è bella

Un’ora che leggera

Vola come un colibrì

Scintillante fra le verdi

Foglie senza doglie

E senza timori,

inabissati nel silenzio

dell’infinito,

quando il sole

abbraccia il mondo

come una rossa coperta

ed esperta la lepre

nella fossa fugge

per fuggire i predatori …

per poi arrivare alla sera,

dove la luna

si tinge di magnolia

e il cielo è una veste

succinta di seta nera

pronta a ricoprire

la luna di gelida sensualità,

di omertosa voluttà,

pronta a posare

ammiccante

come una cantante

su un palco buio,

illuminata da un solo

riflettore.

E così le ore, i minuti

E i secondi che vanno

Giù per la gola:

questo consola

il nostro stomaco

assetato.

Ma cos’è, la vita?

Una bottiglia di vino

Che finisce subito,

un sospiro sospeso

fra le nuvole e l’abisso.

 

 Giovanni Rossato - 01/03/2019 11:33:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Mi devo prendere nota di questi tuoi versi, questa è vita.
Alzo il bicchiere.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.