LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Klara Rubino
La giovane Suzie, acrostico

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

LA GIOVANE SUZIE
acrostico, rime: AABB; AABB; CDE; CED

 

Lontano languono quei giorni estivi
Amavi i colori, lucidi e vivi;
Guardali ora, risorti nella mente
Iridescente, emozionante lente.

 

Oltre i confini e i più nebbiosi bivi
Volavi, leggera, sì, ci riuscivi,
Anima commediante e divertente
Nuda, sgargiante di luce radente.

 

E Suzie è la mia scelta, disse ‘Cesco:
Succosa pesca, matura d’amore,
Unica sponda dove batte il sole.

 

Zampilla, torrentello sempre fresco,
Immenso è il delta se affidarsi vuole
E dei suoi sbalzi sarò ammiratore!

 

 Klara Rubino - 30/03/2019 09:51:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Grazie Giulia!
...come poesia la base è quella, molte Grazie e Good Morning!

 Giulia Bellucci - 29/03/2019 21:06:00 [ leggi altri commenti di Giulia Bellucci » ]

Ciao Klara! Ho capito dai commenti che ci sono state varie revisioni di una forma originaria, che io ignoro, di questo sonetto acrostico. A me è piaciuto molto perché l’ho trovato fresco, musicale e di piacevole lettura. Tutto ciò non perché sia un sonetto ma perché è una bellissima poesia.

 Klara Rubino - 28/03/2019 15:41:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Èh ma se di solito non ti piacciono...mi fai vincere facile!
:-)) scherzo, mi fai felice e grazie!

 Salvatore Pizzo - 28/03/2019 02:24:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

In genere non amo gli acrostici, trovandoli alquanto rugginosi nella lettura, perchè mancanti della scorrevolezza del testo. Ma trovo che, questo tuo lavoro egregio, arrivi a superare i difetti dell’acrostico per farsi poesia brillante e di una spazialità davvero godibile. Complimenti: è forse uno degli acrostici più belli e leggiadri che abbia mai letto.

 Klara Rubino - 27/03/2019 17:01:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Grazie Marina, buona serata.

 Marina Pacifici - 27/03/2019 15:16:00 [ leggi altri commenti di Marina Pacifici » ]

Delicato acrostico in bei versi dalle tinte sfumate e dolci. Molto piaciuto. Complimenti, Klara!

 Klara Rubino - 27/03/2019 10:35:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

...riguardo le altre rime mi sono accorta che ho inserito una versione ibrida, non definitiva, due piccole modifiche e le ho sistemate, ho trovato pure la rima con sole : "vuole".
" SONETTO" comunque non lo scrivo, perché mi basta lo stimolo che mi offre a seguire le regole, ma vorrei mantenere l’opzione della libera scelta di aderire ad esse o meno.

 Klara Rubino - 27/03/2019 10:19:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Grazie,Chanteloup arciere ben fornito di frecce d’oro!
È un piacere anche per me!
Lorenzo buongiorno, prima non c’era sole, ma riposare; mi piace più adesso però; e come la mettiamo?
Semplice, seguo il tuo saggio consiglio: non scrivo "sonetto", così evito che alcuni lacci mi tolgano fiato, soffocando le parole.
...mi sono dimenticata di correggere lo schema delle rime però, grazie.
.. spesso preferisco le assonanze alle rime sai, perché mantengono la musicalità, ma in modo più arioso.

 Lorenzo Tosco - 27/03/2019 09:16:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Tosco » ]

Bella composizione la tua, Klara, però permetti a me, che sono un patito della tecnica, di consigliarti di corregere lo schema delle rime,
che non mi risultato come tu hai precisato, ma AABB, AACC, DEF, DGF.
infatti ’mente’ e ’commediante’, ’lente’ e ’radiante’ non fanno rima, casomai si possono definire semplici assonanze, mentre le due terzine finali non rimano sempre fra loro (dove è la rima fra ’sole’ e ’amore’?
Comunque hai avuto l’intelligenza di non definire ’sonetto’ la tua poesia, anche se composta nella forma del sonetto, e questo ti fa onore perchè dimostri di avere capito qualcosa sul sonetto. Troppo spesso di riscontrano poeti che chiamano sonetto quello che non ha nulla dei tale forma poetica. Forse non l’hanno capito neppure le giurie di tanti ...premi letterari! Ti saluto.

 Chanteloup - 27/03/2019 00:07:00 [ leggi altri commenti di Chanteloup » ]

Piacevole e limpida scrittura acrostica.
È un piacere rileggerti dopo tanto tempo che manco.
C.

 Klara Rubino - 26/03/2019 19:34:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]


Salve Giuseppe, grazie per l’attenzione che mi hai riservato.
Non convince pienamente neanche me, ho lasciato passare qualche giorno, ma non sono riuscita a capire esattamente dove intervenire.
I tuoi appunti li li ho trovati pertinenti, di grande aiuto per fare un salto di qualità; mi sembrava finora più una semplice esercitazione, pur avendo del potenziale di sentimenti veri, che mi hanno anche commossa.
L’ho scritta su commissione ed a scadenza per mio fratello Francesco, per i quarantanni della sua amata, Suzie, attrice ed insegnante inglese, di madre inglese e padre irackeno cristiano.


Anziché spiaggia, potrei mettere sponda, che richiama il fiume, anche "unica" fa strano ma bello, e poi " dove batte il sole", perché sia un endecasillabo.
il Po’ nasce come torrente, ruscello, poi procedendo, affluenti su affluenti, si va ad ingrandire fino a diventare il fiume più lungo d’Italia, col suo Delta delle Valli di Comacchio, qui dietro casa mia!
https://youtu.be/BXs2jC3vWP4
Monviso là dove nasce il Po’

...ciò non toglie che anche io avrei preferito già ruscello... ma manca una sillaba e poi l’idea del percorso di una vita o di un amore o di un’anima dagli albori fino alla foce, alla fine l’ho sposata; questo giustifica anche " esploratore" che prima è stato più romanticamente, ma anche classicamente forse "navigatore".
Pure un altro dubbio avevo, sul "che s’affida al mare", forse sì anche per giustificare lo sbalzo dimensionale, che sarebbe così sottilmente metaforico e per la "s" seguente, mi veniva meglio "se s’affida al mare".
O.k. basta ciance vado a correggere!
Grazie ancora, anche per l’incoraggiamento!

 Giuseppe Terracciano - 26/03/2019 18:13:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Terracciano » ]

Carina! Ben costruita e con una bella logica.
Dissento un po’ su "Unica spiaggia, dove riposare." Magari avrei messo qualcosa di più inerente; non so "dove prendere il sole" o altro.
L’avrei trovato più "convincente:-)
2a nota: "Zampilla, torrentello…" non mi trova tanto d’accordo con "Immenso delta" per la grandezza del primo. Fosse stato il Po o altro grande fiume, non avrei obiettato.
3a: (perdona) non mi piace molto "esploratore" ma forse sono inutilmente troppo esigente
Nell’insieme comunque un bel testo. Complimenti!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.