LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Colozzo
Bagliori di vita

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

L'immagine può contenere: pianta, cielo, albero, fiore, nuvola, spazio all'aperto e natura

A painting by Armando Orellana

 

BAGLIORI DI VITA 

 

Primavera,

incanto di vita.

Libero volo in picchiata

di garrule rondini marine

sul mare che si risveglia

dall'incredulità sopita.

 

Tutto preme e si rallegra

nel grembo della terra,

e dentro il fermento delle acque:

gestazione e tempo di sorprese

di memorie arcaiche.

 

Il risveglio accende di bagliori nuovi

le dure zolle brulle

e sulle spiagge abbandonate al sole

ardono fiammelle antiche.

 

   

                                                        * 

Flashes of life

Spring,

spell of life.
Free dive dive
of sea swallows
  on the sea that wakes up
 from the dormant disbelief.

 

Everything presses and rejoices
in the womb of the earth
or inside the ferment of waters:
gestation and time for surprises
of archaic memories.

 

The awakening lights up with flashes
the new hard clods
and on the beaches,

abandoned in the sun,
ancient flames burn.

 

By Franca Colozzo 

 

 

 

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Franca Colozzo - 08/01/2023 16:36:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Grazie, cara Silvia, del tuo bel commento che della primavera traccia segni anticipatori così come le fiammelle antiche sono gli scintillii del mare su vetuste grotte romane d’epoca repubblicana. Queste ultime sono lo scenario incantevole della mia piccola spiaggia, porto romano in "opus reticulatum", dove mi perdo a sognare, incantata, nel rimirar la novella verzura. Buon proseguimento di serata.

 SilviaDeAngeliss - 08/01/2023 07:06:00 [ leggi altri commenti di SilviaDeAngeliss » ]

Una speciale rinascita, quella della primavera, in cui ritroviamo la parte migliore di noi stessi, in una clima accogliente e profumato, in cui intraprendere un cammino armonioso e spensierato.
Versi molto belli, un caro saluto poetessa.

 Franca Colozzo - 03/04/2019 21:59:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Cara Edi, hai proprio ragione! Pur in mezzo a tanta confusione, a tanto scoramento ed inquinamento, noi uomini riusciamo ancora ad essere in empatia con i cicli della natura.
Troviamo in essa la forza di risollevarci dalla cupezza invernale e di appropriarci di nuovo della voglia di vivere e di rimetterci in gioco. Un affettuoso saluto. Buona notte.

 Edi Davoli - 02/04/2019 17:50:00 [ leggi altri commenti di Edi Davoli » ]

Cara Franca il risveglio della natura ci incanta sempre, ogni anno lo aspettiamo con trepidazione perché la vita vince sempre nella Creazione. Una buona serata!

 Franca Colozzo - 01/04/2019 20:20:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Cara Graced, ariosi e aerei sono i versi come l’incedere della primavera. Una giornata di sole è bastata a sciogliere in me il plumbeo ricordo dell’inverno appena passato e la cui coda si fa sentire di quando in quando.
La semplicità dei bagliori sta nell’immagine di un dipinto di un pittore spagnolo (Archbishop Dr. Archimedes A. Orellana), mio amico su Facebook, che richiamano lo scintillio di gemme sui rami degli alberi.
Fa da contraltare il cielo di un azzurro terso. Sicuramente la natura è più generosa di noi uomini nel regalarci, nonostante tutto, tanta dovizia di frutta e fiori. Un saluto affettuoso. Buona serata.

 Franca Colozzo - 01/04/2019 19:59:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Caro Salvatore, ti ringrazio del commento. Credo che la primavera sia veramente una stagione speciale e l’apprezzo sempre di più, forse perché siamo usciti da un inverno freddo e pesante.
L’apparire della nuova verzura, dei fiori in boccio e dei volatili, che insieme ad altri animali scandiscono i ritmi del risveglio della vita, accende in noi nuove speranze.
Spero che questo sentimento di rinascita accomuni tutti noi all’unisono e ci spinga verso un rinnovato entusiasmo per la vita. Ricambio i tuoi saluti. Buona serata.

 Franca Colozzo - 01/04/2019 19:34:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Caro Giuseppe, ti sono grata del tuo passaggio e dei tuoi suggerimenti di cui, come vedi, ho fatto tesoro.
Ho tolto il corsivo e fatto qualche aggiustamento qua e là per migliorare la forma di questa mia semplice poesia, buttata giù velocemente e, forse per questo, da te apprezzata.
Nel ringraziarti ancora per l’attenzione dimostrata nei miei confronti, ti auguro una buona serata.

 Graced - 01/04/2019 19:17:00 [ leggi altri commenti di Graced » ]

Ariosi ed aerei versi a decantare il risveglio della natura in tutti i suoi ambiti e, noi, a rimanerne affascinati ogni volta, come fosse la prima. Mi sembra di vederli questi bagliori di vita in tutte le loro affascinanti sfaccettature che, ci attorniano facendoci amare sempre più questa vita. Versi lievi come i voli degli uccelli, incantano il lettore per la loro armonia. Complimenti Franca! Un affettuoso saluto.

 Salvatore Pizzo - 01/04/2019 19:07:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Sempre ariosa e nitida di immagini, contagi il lettore, coinvolgendolo in movimenti marini affascinanti, come quello del volo delle rondini marine...
Molto ma molto apprezzata.
Un abbraccio di brezza primaverile con l’augurio per una serata d’incanti......

 Giuseppe Terracciano - 01/04/2019 18:15:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Terracciano » ]

Una bella poesia! Complimenti!

 Franca Colozzo - 31/03/2019 22:43:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Sono sempre stata affascinata dalla favola di "Alice nel Paese delle Meraviglie" ed è per questo che ti ho voluto riproporre questa mia poesia che il tuo nome ha riportato alla memoria.
Grazie davvero per le tue belle parole. Ti rispondo all’inglese: "Likewise", ovvero lo stesso dicasi per te (allo stesso modo). Buona notte.

 Franca Colozzo - 31/03/2019 18:49:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Grazie Alice, troppo buona. Ho scritto questa mia poesia di getto in una giornata finalmente primaverile, mentre ero assorta a guardare la natura intorno a me: terra ubertosa, mare e nuvole errabonde. Tutto brulica adesso di vita, tutto risplende intorno a noi.
Grazie del tuo gradito passaggio. Un affettuoso abbraccio. Buona serata.

P.S.: A proposito mi hai fatto venire in mente la poesia su "Alice e l’antico carrubo", che si trova nel mio giardino scritta l’inverno scorso (da rivedere e correggere per taluni errori rinvenuti adesso):
https://www.larecherche.it/public/testi/Poesia/upload_pdf_doc_txt/bastet_1_20180217234423_Alice.pdf


Alice e l’antico carrubo

S’apre in due tronchi
il carrubo antico,
alti intrecci di rami
e folta chioma,
par che schiodi
fronda e non perdona
il verde pondo
sul sentiero avito:
via di campagna,
triste e solitaria,
su cui s’affaccia,
ormai stanco e avvilito,
il vecchio albero
ch’ai tempi della guerra,
coi suoi frutti
sfamava ogni persona...

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.