LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Salvatore Solinas
Tamerisco XV parte seconda

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

XV

bisogno di confessione

 

Non dissi a nessuno di quella notte con Pietro, nemmeno a Adelina e a Michele. Ora ne scrivo perché quando si racconta una storia non è lecito tacere dei più intimi meccanismi che l’hanno determinata, tanto più che ormai alcuni dei protagonisti sono morti e altri sono dispersi chissà dove, o sono io perduto chissà dove. Per molto tempo, a proposito di quella notte, mi sono domandato come mai Pietro non rispose alla domanda di chi aveva voluto ucciderlo; eppure era evidente che aveva riconosciuto il suo mancato assassino, che anzi, avevo sospettato, gli fosse familiare. 

Mi domandavo che ruolo avessero i Cabrini in tutta quella vicenda; se prima di morire avesse egli trovato quella fede che credeva non gli fosse data; ma se è vero quanto afferma Nietzsche, che chi cerca Dio lo ha già trovato, ora di sicuro Pietro riposa tra le braccia del suo Dio buono. Sentivo in quei giorni la necessità di confidarmi con qualcuno di assoluta fiducia. Incredibile! Io che ero contrario alle confidenze, che consideravo le confessioni una forma insopportabile di autocommiserazione, avevo la necessità di parlare con un estraneo, uno psicologo forse, che avrebbe tenuto il massimo riserbo per il segreto professionale a cui era legato. Tuttavia questi non poteva darmi interamente quello di cui avevo bisogno: non stavo cercando un metodo per rilassarmi, per convincermi che la vita poteva essere giusta così com’era. In realtà non capivo bene di cosa avessi bisogno: forse soltanto di parlare del vuoto in cui ero vissuto, per cui mi sentivo assolutamente impreparato nei confronti dei problemi che in quei giorni mi si ponevano dinanzi, senza possibilità da parte mia, senza il coraggio o la viltà di fuggire. Se da una parte avevo paura della vita e della sofferenza che essa porta in dote, non ero d’altra parte più capace di rifiutarla; per quanto provassi una sgradevolissima sensazione di ribrezzo al solo pensiero di immergermi in essa, non potevo più evitare di sporcarmi nelle sue miserie. Pensai che poteva essere simile al fango  termale, che sprigionava un calore benefico, salutare al corpo e allo spirito. Fu quello un pensiero fuggitivo, la debolezza di un attimo. Questo discorso che pure ora non appare del tutto chiaro, figuriamoci come era confuso non appena affiorato alla coscienza e immediatamente ricacciato dall’orgoglio di un malinteso razionalismo in  quella parte di me più buia, più irrazionale e nascosta. 

Sentivo istintivamente che quel religioso con cui Pietro si era confidato faceva al caso mio. Sebbene non fossi alla ricerca di Dio, ma semplicemente alla ricerca di quella parte di me stesso che si era smarrita, di quell’io che era divenuto debole e pauroso, molle e informe, che domandava di ritrovare l’aspetto gagliardo, la durezza di un tempo. Se avessi capito allora che questo poteva accadere a patto che affrontassi la vita senza chiusure, senza paura, mi sarebbe stato risparmiato parecchio dolore negli anni che seguirono. Si sa che il senno del poi ha poco o nessun valore. Invano cercai di scoprire chi fosse quel monaco: né Susanna, né Maria Pergamena ne erano a conoscenza. Eppure quest’ultima era stata vicino a Pietro condividendo con lui l’angoscia e il dolore di quei giorni. Maria era fatta di un’altra pasta: lei viveva la decadenza fisica con contenuto distacco. Il sangue aristocratico le conferiva quella forza: i nobili sono abituati a convivere con la morte, a considerare la propria vita, come quella dei propri antenati, un fatto accidentale, un anello della catena interminabile che costituisce la famiglia. Così lei contemplava la propria malattia con la stessa rassegnata indifferenza con cui lo storico considera la decadenza e la fine di un regno.




Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.