LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Klara Rubino
Spennacchiata

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Spennacchiata

 

Stacco un petalo

emozione, già scalci nel suo grembo?

Stacco il secondo.

Nella caverna solo schermi al plasma.

 

Cade il terzo petalo;

sarò il fiume che gorgheggia nel cielo!

Il quarto non cede.

Silenzio attanaglia e io la preda.

 

Stacco il quinto

tra il sipario dei monti s'apre un bacio,

il sesto lo strappo

non travalica il tremore le labbra.

 

Il settimo,

acqua abbraccia una bacca di ginepro...

finita!

Era un po' spennacchiata la margherita!

 

 Gil - 25/01/2020 23:50:00 [ leggi altri commenti di Gil » ]

Lorenzo, parlare di risibilità, di merda, di psicanalisi, di approvazione compiacente è, a mio modesto parere, oltrepassare la dialogica argomentativa e degradare verso la denigrazione della persona dell’interlocutore, di cui nulla di più sappiamo se non quanto appare in un ambito specifico e ristretto e, soprattutto, occasionale e virtuale (ma anche nella conoscenza diretta arduo è dare un giudizio così nettamente psicoligico), mentre corretto sarebbe il confronto delle idee sul tema d’interesse.
Erica Jong, in "Come salvarsi la vita", fa dire ad un personaggio che nessuno scrittore può vantare originalità, ma si è sempre debitori delle parole di qualcuno; e molti dei grandi poeti, basta leggere qualche introduzione critica o commentaria, per apprendere la "predazione" di materiale originale poi riutilizzato o come citazione o in rifacimento, senza alcuna violazione o plagio ma per puro amore della poesia (d’altronde, Lorenzo, non è già l’uso d’una lingua la "riscrittura" di parole d’altri?), che è perpetuazione della bellezza, tensione della sua ricerca, sperimentazione nella prospettiva di scoprirne nuovi orizzonti ed altro di più. Credo che l’equivoco do fondo o il tradimento dell’arte nasce quando la sua pratica diventi assoluta competizione, vanità di autoaffermazione, ricerca di gloria mondana o timore di sfigurare rispetto all’aspettativa narcisista del nostro io che sempre vuole primeggiare in qualche modo; ma la poesia è un’altra cosa da tutto ciò, è qualcosa di più alto che non il raggiungimento di un mero successo editoriale. E, come disse Bellezza in un’intervista: "di poeti ne nascono non più di quattro o cinque in un secolo", per cui... Se Klara ha il "vizio" di riscrivere testi d’altri, non lo fa per ragioni freudiane o a causa di un suprematusmo egoico, ma per quell’entusismo tipico dei giovani, degli innamorati, dei neofiti; e non dico questo per compiacenza o per scambio di complimenti, ma per l’intima convinzione che la poesia sia un universo inconoscibile, dove tutto può accadere ovvero è molto di più e altro delle nostre definizioni in cui la recludiamo. Forse è questo, Lorenzo, lo spartiacque ovvero ciò che ci vede distanti: due concezioni diverse della poesia e due modi diversi di viverne l’incanto.
Un ringraziamento a Klara per la sopportazione delle mie troppe parole e un saluto ad entrambi.

 Klara Rubino - 25/01/2020 16:13:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

...sinceramente
che mi ammiravi me ne ero accorta!...nonostante quanto dici!- sorrisi-
E grazie x il gratuito responso clinico ( con quello che costano gli psicanalisti!)

 Lorenzo Tosco - 25/01/2020 16:01:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Tosco » ]

Ti parlo come penso potrebbe dirti uno psicanalista che ti avesse in cura. Tu sei in buona fede quando affermi quelle cose assurde, il desiderio di dimostrare d’essere in poesia superiore a tutti è talmente radicato in te che minimamente te ne accorgi.
Comunque almeno renditi conto che il Tosco ti ammira e ti approva con animo sincero, contro coloro che ti esaltano solo per un rendiconto comprensibile.
Un saluto, e con questo dico davvero basta, perchè tanto resteremmo tutti delle nostre idee, per te veritiere, per altri offuscate dal desiderio di compiacerti.
Ciao.

 Klara Rubino - 25/01/2020 11:06:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

...prima dici che lo faccio in buona fede, poi che lo faccio per dimostrare d’essere superiore.

Lo faccio per confrontarmi: c’è sempre da apprendere l’uno dall’altro, come dice Gil, se c’è vero ascolto, e l’orgoglio è nemico dell’ascolto.

Ciao e buona giornata.

Grazie Gil per il tuo prezioso intervento, intuisco che non hai voglia di entrare in polemica e che ti sei sforzato!
Grazie ancor più.

 Lorenzo Tosco - 25/01/2020 10:55:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Tosco » ]

Cesso questa noiosa polemica nel vedere che da parte dell’autrice e di altri viene esaltato in maniera nettamente positiva il rifacimento di poesia altrui. Addirittura Gil, forse per un senso di ...plauso verso un’autrice quotata, porta argomentazioni, del tutto risibili e assurde. Riscrivere un testo attingendovi a piene mani, secondo lui, è una maniera di riconoscerne la validità poetica. Ergo, dal momento che io sono un esaltatore della Divina Commedia della quale riconosco la validità poetica, la posso riscrivere in quanto in certi punti la sento inadeguata al mio sentimento e quindi sento che andrebbe meglio secondo la mia interpretazione e debbo mostrarla all’inclito e all’incolta per fare vedere come sono bravo.
Cosa c’entri con tutto questo il plagio e la falsa attribuzione autoriale non riesco a capire. Riconoscere la validità poetica di un testo è approvarlo, sentirlo proprio e non offendere (ripeto offendere) l’autore facendogli vedere che ha sbagliato con il riscrivere (questo è l’essenza) la poesia così come dovrebbe essere. E questo è veramente, secondo me e secondo la maggioranza assoluta (almeno spero) un offendere il vero autore, che ha rappresentato il proprio sentimento nella poesia, rappresenta un rubargli l’anima e far vedere a tutti come la lirica sarebbe meglio come è stata riscritta.
La legittima sensibilità di ognuno va rispettata e sarebbe stato meglio che Gil, questa volta, fosse stato zitto invece di scrivere cose che appaiono come forzata esaltazione di una poetessa pur valida come Klara (a Firenze direbbero semplicemente che ha sparato delle grosse bisch …), ma così orgogliosa del suo sentirsi superiore agli altri.
Insomma voglio dire che Gil, in questo caso, ha aiutato Klara a gettar merda sull’ignaro e incolpevole passante.
Naturalmente tutto ciò è scritto da me nella convinzione delle mie idee e rinnovo la mia amicizia per Klara e Gil.

 Gil - 24/01/2020 23:17:00 [ leggi altri commenti di Gil » ]

Perché non venga riscritta una poesia occorre che non venga letta, poiché già il lettore la "traduce" ovvero la "tradisce" con la propria interpretazione. Rifare
, riscrivere, attingere a piene mani un testo d’altri è riconoscerne la validità poetica; altro è il plagio ovvero la falsa attribuzione autoriale. Questo come dato oggettivo, altra cosa è la legittima sensibilità d’ognuno. Per quanto riguarda le regole di pubblicazione, è sufficiente e necessario osservare quelle prescrittive del sito ovvero il regolamento che ogni suo iscritto ha il dovere di osservare.

Ciao, Klarissima! E sempre grazie...

 Klara Rubino - 24/01/2020 18:43:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

La mia convinzione è che Poesia sia un nome collettivo, come flotta, stormo o sciame perché in poesia si rappresenta la parte più profonda di sé che è universale ed è comune a tutti i tempi.
Uno che scrive poesia si dona!
Si può rubare la Luna?
No, perché è di tutti e così... l’anima più profonda.
Ti ribadisco che la tua è un’ opinione personale perché a me non accade così: io sono contentissima quando qualcun altro passeggia in punta di penna o corre su mie poesie.
Anche la mia sarà una convinzione, condivisa da alcuni e non da tutti!

 Lorenzo Tosco - 24/01/2020 18:32:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Tosco » ]

Pensavo di averti fatto un complimento dicendoti che hai smesso il viziaccio di riscrivere e pubblicare le poesie degli altri. Mi spiace invece vedere che te ne sei presa a male dicendo che non devo dire se una cosa è da farsi o no, è soltanto una mia opinione, e ognuno deve seguire la propria strada.
Ed io invece ti ribatto che non si può buttare per strada merda a chi s’incontra, e tu mi domanderai cosa c’entra questo col rifare le poesie di altri, ed io ti aggiungo che ricreare il proprio sentimento può rappresentare per l’autore vero merda in faccia nel vedersi rifare un proprio sentire. Ricordati che non c’è peggior cosa che "rubare l’anima" e il rifare le poesie altrui rappresenta il brutto e triste rubare un’anima.
Spero che tu non ti offenda della mia risposta e, riconoscendo il tuo passato errore (anche se fatto in buona fede)che restiamo amici.

 Klara Rubino - 24/01/2020 15:06:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Perdonami il "c’è " anziché "ce": se non ci clicco sopra ’sto cellulare scrive quello che gli pare!

 Klara Rubino - 24/01/2020 15:04:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Salve Lorenzo, il titolo di questa poesia è stato inizialmente " M’ama, non m’ama" ...infatti c’è l’alternanza di un verso che rappresenta il domandarsi se "m’ama" con un altro, al petalo successivo, che rappresenta il timore o la sensazione del "non m’ama"; in fase di pubblicazione ho cambiato idea sul titolo, pensando che di suggerimenti non c’è ne fosse bisogno, visto che qui siamo tra lettori-poeti, ma ancora mi domando se abbia fatto bene; forse no: a volte ci si illude di comunicare di più di quanto in realtà si riesca a fare.
Grazie per il tuo passaggio ed apprezzamento, anche se non mi piace che tu dica cosa si deve o non si deve fare, è una tua opinione, ma ognuno deve seguire la propria strada e le proprie idee, anche pagandone le conseguenze.
Questo è essere se stessi ed è quello che faccio.
Ricambio il Saluto!

 Lorenzo Tosco - 24/01/2020 12:32:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Tosco » ]

Una poesia dal sapore ironico, dove, in mezzo a citazioni filosofiche fra cadute di petali, la poetessa si disperde in insolite divagazioni
che terminano nell’ironico finale.
Poesia schietta ed originale, che riscatta l’autrice di quando aveva invece il viziaccio di riscrivere le poesie di altri.
Ora va bene, e va bene anche quel pubblicare saltuariamente poesie, senza l’altrettanto viziaccio di molti di publicarne lo sesso giorno due o anche più. La dea della poesia lo permette solo in casi eccezionali.
A risentirci.

 Klara Rubino - 24/01/2020 10:05:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Salve Salvo!...San Salvador!
Questa volta mi è arrivata l’ispirazione sulla struttura della poesia, anziché su dei versi!...insolito!
Hai fatto tana a Platone!...e adesso? Chi libera tutti?

 Salvatore Pizzo - 23/01/2020 14:52:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

eheheheheh! Simpatica assai. Mi piace molto anche quello che mi pare cenno a Platone"Nella caverna solo schermi al plasma."
Effettivamente, mi vien da pensare cosa avrebbe detto il filoso degli uomini racchiusi nella caverna, seduti con le spalle agli schermi al plasma. Ed il loro vederne solo le ombre alle pareti dei programmi di Bruno Vespa, Mario Giordano, De Filippi, Conte, Amadeus...
Grazie di cuore anche per la riflessione oltre che per il sorriso.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.